Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 reconstruction over the last 100 Myr from novel geological archives

Obiettivo

CO2 exerts a major control on Earth’s environment, including ocean acidity and global climate. Human carbon emissions have elevated CO2 levels to above 400 ppm, substantially higher than at any time in the 800,000 year ice core record. If we want to understand how Earth’s environment and climate will respond to a high CO2 world, we need to look deeper into the geological past. This project provides a novel way to reconstruct ocean pH and atmospheric CO2 levels over the last 100 Myr. This will allow us to fathom the fundamental mechanisms governing Earth’s environmental evolution, and improve predictions of environmental response to CO2 change in the future.

Atmospheric CO2 and ocean pH are closely coupled, because CO2 is acidic and is readily exchanged between the ocean and atmosphere. If ocean pH is known, we can place strong constraints on atmospheric CO2. Thanks to recent developments in geochemistry, it is possible to reconstruct changes in ocean pH using the boron isotope composition (d11B) of fossil shells. The well-studied systematics of this method and its underlying thermodynamic framework provide confidence in its application to the geological record. However calculation of pH from carbonate d11B requires knowledge of the boron isotope composition of past seawater d11Bsw. Here I propose novel strategies and techniques with new or underutilized archives (evaporites, shallow carbonates, and infaunal foraminifera) to constrain this crucial parameter.

With d11BSW constrained, new d11B records from benthic foraminifera will provide a 100 Myr record of ocean pH. This benchmark reconstruction will be used to test key hypotheses on major environmental change in the geological record, and to constrain atmospheric CO2 using a state-of-the-art biogeochemical model. These paired data and modelling outcomes will provide a major step forward in our understanding of the fundamental processes regulating Earth’s climate and long-term habitability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 784,00
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 784,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0