Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communicable Disease in the Age of Seafaring

Obiettivo

Infectious diseases have had an intimate history with humans and have shaped our genetic makeup through generating strong selective pressures. Although disease emergence and epidemics occur on a local scale, human interrelationships formed through travel and trade can lead to exchanges of pathogenic communities. While such transfers were common among the interconnected Eurasian and North African cultures throughout most of human history, the rest of the world experienced relative ecological autonomy. The terminal Pleistocene witnessed the colonisation of vast territory on the American continents, after which interactions between New and Old World peoples were limited for millennia by geographical barriers. These ecological worlds collided at the end of the fifteenth century, when improvements in navigation and the discovery of the Americas by Europeans permitted regular contact and plentiful opportunities for biological interchange. The identities of most diseases that played leading roles during this period of exchange are known, though details on the directions of their movement and temporal introductions remain the subject of scholarly debate. The work programme presented here will use an underexplored data source – ancient pathogen genomes – to identify infectious insults in pre- and post-contact New and Old World skeletal series, thus enabling an evaluation of changing disease landscapes at contact. Complementary to this goal, genomic loci for human immunity genes will be interrogated, thus permitting quantitative evaluations of disease adaptation. Ancient molecular data will be acquired through use of the most sensitive and up to date methods in the field of ancient DNA with the aim of bringing diseases not easily seen from skeletal morphology or historical documents to light in clear detail. This will permit an unprecedented resolution of past disease experience and host-pathogen interactions during this dynamic period of global ecological unification.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 043,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 043,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0