Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decouple Electrochemical Reduction of Carbon Dioxide to High Value Products

Descrizione del progetto

Rilasciare il potenziale della riduzione elettrochimica di CO2

La riduzione elettrochimica di CO2 è un modo promettente di mitigare l’impatto esercitato dalle emissioni di CO2. Il suo processo richiede condizioni di reazione blande, converte la CO2 in altre sostanze chimiche preziose ed è facilmente integrabile nella generazione di elettricità rinnovabile. Ciononostante, questa tecnica non è stata all’altezza delle aspettative nel corso degli ultimi decenni di sviluppo principalmente a causa di difficoltà legate alla catalisi. Il progetto DeCO-HVP, finanziato dall’UE, intende affrontare questa problematica adottando un approccio pionieristico: l’impiego di mediatori elettrodonatori generati separatamente dalla riduzione chimica catalizzata della CO2. Questo disaccoppiamento consentirà all’elettrolita di diventare l’elettrodo, mentre i catalizzatori bimetallici consentiranno di realizzare prodotti ad alto valore.

Obiettivo

This programme aims to convert carbon dioxide into high value hydrocarbon products using carbon neutral electrochemical methods. High value products are materials that may be used as carbon based chemical feedstocks and as synthetic fuels, reducing the ever-present demand on oil and natural gas to fulfil these needs. The project is within the remit of an international ambition to valorise carbon dioxide waste and reduce environmentally harmful greenhouse gas generation, as opposed to stopping at carbon capture and sequestration. This proposal outlines an alternative route to carbon dioxide utilisation (CDU), in which a mediated approach that decouples the electrochemical reduction from the catalytic process is explored. Novel bimetallic catalysts will be synthesised and studied, meditating electron donating solutions will be generated, and a robust and comprehensive analytical arrangement will be implemented to allow total identification and quantification of the wide range of possible products.
Electrocatalytic CO2 reduction is one of the key approaches to CDU, as it has a direct pathway to carbon neutral renewable electricity. Nonetheless it is a field that has shown minimal progress in the past 30 years. A paradigm shift is necessary in the approach to electrochemical CO2 reduction, where conventional heterogeneous interfacial catalysis is limited by mass transport, passivation, and CO2 solubility. This proposal outlines the use of electron donating mediators generated separately to the catalysed chemical reduction of CO2, such that the electrolyte becomes the electrode. This opens a whole new avenue for catalyst research, and here target bimetallic catalysts that suppress side reactions and promote high value product synthesis are described.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 994,00
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW LANCASTER
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 994,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0