Descrizione del progetto
Dispositivo IoT per un monitoraggio affidabile dei mangimi
Attualmente i fornitori di alimenti per animali producono mangimi per ogni allevatore e li distribuiscono in grandi volumi, che vengono poi stoccati in silos presso i diversi allevamenti. Tuttavia, la mancanza di soluzioni affidabili e convenienti per monitorare a distanza i livelli delle scorte di mangime nei silos porta a stime manuali da parte degli allevatori, con conseguenti perdite finanziarie. Per risolvere questo problema, il progetto INSYLO, finanziato dall’UE, propone un dispositivo IoT che combina hardware e software per monitorare a distanza i livelli delle scorte di mangime nei silos, prevedere la domanda e consentire ai fornitori di mangimi di ottimizzare la loro catena di approvvigionamento. Il dispositivo può essere installato in soli cinque minuti ed è collegato a una piattaforma intelligente basata su cloud che raccoglie dati da centinaia di migliaia di silos.
Obiettivo
Animal feed is produced by feed suppliers in feed mills, and distributed in bulk to different animal farms, where it is stored in silos. Feed has to be produced ad-hoc for each farmer, and delivered in 24-48h.
Each feed supplier is the provider for several silos from several farms (the top 50 EU feed suppliers manage on average 7,500 silos each). They receive daily hundreds of refilling orders whose logistics have to be optimized in a short time. However, the lack of reliable and cost-effective solutions to remotely monitor the silo’s feed stock hinders the optimization: most farmers assess it manually, provoking (i) inaccurate measures (trucks over or under loaded) and (ii) uncertainty on the demand (feed suppliers cannot organize production cycles or the raw materials purchase based on a cost-effectiveness criteria). As a result, there is yearly losses of 500€ per silo (equivalent to 400M€ in the EU28).
INSYLO turns the situation around and provides the sector with an accurate and cost-effective solution to monitor remotely the silos’ feed stock levels, forecast the feed demand and allow feed suppliers to optimize inventories, production batches, delivery routes and raw materials purchases.
INSYLO is a smart service that combines hardware and software. Through our unique smart volumetric sensor, we obtain an accurate measure of the silos' feedstock levels at a very low cost (6.5 cheaper than competitors). Our IoT device can be installed in only 5 minutes and it is fully independent of the farm’s resources (off-grid, solar energy, own Internet connectivity). Furthermore, it is connected to our smart platform on the cloud, which leverages the power of Big Data and Artificial Intelligence to collect data from hundreds of thousands of silos and decide the right moment and quantity to restock each silo, optimising the whole feed supply chain. We will sell in the first five years more than 100,000 devices, capturing a market share of 2.13% of the 5M silos worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1. - Sustainable agriculture and forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2. - Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
17003 GIRONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.