Descrizione del progetto
Un razzo riutilizzabile per voli suborbitali commerciali
I satelliti svolgono un ruolo strategico nella società moderna, costituendo l’infrastruttura che solidifica Internet e altri servizi wireless. Negli ultimi sei anni sono stati lanciati all’incirca 600 satelliti, un numero in continuo aumento. I pacchetti di satelliti di minori dimensioni hanno tuttavia registrato un calo relativo nei lanci, poiché i metodi di lancio si sono principalmente concentrati su pacchetti di dimensioni superiori, il che a sua volta ha comportato un numero limitato di sistemi per il lancio di pacchetti di piccole dimensioni a livello mondiale. Il progetto ARION, finanziato dall’UE, invertirà questa tendenza sviluppando razzi riutilizzabili rivoluzionari che possono essere impiegati come micro-lanciatori e veicoli di lancio suborbitale. Ciò consentirà di effettuare lanci commerciali in modo meno costoso e più frequente.
Obiettivo
Approximately 600 satellites have been launched in the last 6 years with an average annual growth of 40%. The decline in launches has been seen since 2014. Over 100 small satellites were impacted by the 2016 delays, due to the fact that there are no rockets designed for small payloads and cubesats, and only 6 large launchers around the world accept small payloads. An alternative is the International Space Station (ISS), which requires special safety qualification for each payload and have limited flight opportunities. Therefore, concentration on relatively few launch vehicles increases uncertainty in the launch schedule for small satellite operators and limits near-term growth.
The opportunity to test the technologies in suborbital space is significant for the developers of space, biomedical and pharmaceutical technologies, enabling them to advance the technology maturity or achieve space demonstration and qualification/certification, which otherwise will take more time or even will be impossible.
PLD proposes revolutionary reusable rockets, to be used as micro-launchers and suborbital launch vehicles. The development of the micro-launcher foresees the demonstration of a smaller scale reusable rocket for commercial suborbital flights, ARION, whose design will be completed and then flight qualified within this Ph2 project. We will provide the first commercial micro-launcher service in Europe and second world-wide, exclusively designed for small payloads and fully managed by our team. For the first time ever, small payloads will fly to Space as primary payload and at an affordable price.
The key objectives of this project are to finalise the design of ARION suborbital vehicle, to develop a launch infrastructure, and to qualify the reusable launch vehicle in space, leading to commercialisation of the first commercial sRLV in Europe and mirco-launcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa astronomia a raggi x
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.6. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03203 ELCHE ALICANTE
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.