Descrizione del progetto
Un servizio di sostegno alla progettazione per le PMI
Le piccole e medie imprese (PMI) possono trarre vantaggio da approcci di progettazione alla risoluzione dei problemi che collocano l’utente al centro del processo di sviluppo. La progettazione crea valore e contribuisce alla competitività. In questo contesto, il progetto CODIS, finanziato dall’UE, riunisce tre aziende con alle spalle una lunga esperienza nella ricerca di soluzioni in materia di sistemi di erogazione dei servizi dei programmi di sostegno alla progettazione. I tre membri del consorzio provengono da diverse economie delle regioni sud-orientali, centrali e settentrionali dell’Europa, offrendo i propri punti di vista unici sul sostegno alla progettazione. I partner esamineranno le procedure, creando un servizio di sostegno alla progettazione che soddisfi il proprio gruppo di destinazione, sensibilizzando sulle opportunità di sostegno alla progettazione.
Obiettivo
This specific project aims to bring three organizations together, to jointly seek solutions in the service delivery system of Design support programmes. The three members of the consortium have long-standing experience in providing services to SMEs, managing nation/regional funds to reinforce entrepreneurship. Also, on the one hand, the three organizations are positioned in totally different areas, south-eastern, central and northern Europe and their economies are at different phases, while on the other hand, they themselves as organization show a different level of service provision regarding design support. All those conditions, create an added-value consortium formation, as this diversity ensures that more different points of view will be captured in every subject examined, representing the concerns of the highest percentage possible of similar agencies across Europe.
During the implementation of the project, the partners will peer review the procedures of setting up a design service that satisfies its target group, raising awareness of design support opportunities, the provision of the services themselves, the post-evaluation of the provision and the improvement of the service.
In the end, the partners will have peer-reviewed existing services, come up with a backbone of how to set up a “design support service”, while at the end of the peer-review process, the partners will set up a pilot in Greece, where a newly-established service will be set, using and testing the draft DOP. After the set up of the service, the final amendment will be made in response to potential unforeseen issues not covered by the DOP, and its final version will be published.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.