Descrizione del progetto
Una centrale idroelettrica sfrutta il flusso dei fiumi e dei canali aperti
Con il termine «piccolo idroelettrico» ci si riferisce allo sviluppo di centrali idroelettriche su una scala appropriata per le comunità e le industrie locali. I progetti in tal ambito con una potenza inferiore ai 10 MW sono fondamentali per incrementare la quota di energia idroelettrica nel più ampio mix energetico. Ciononostante, la loro penetrazione nel mercato è impedita sia dal rapporto molto elevato tra costo e generazione rispetto alle grandi centrali elettriche, sia dalla bassa efficienza di conversione dell’energia nelle piccole cascate. Il progetto HyKinetics, finanziato dall’UE, intende sviluppare un’innovativa micro-centrale elettrica in grado di eliminare la necessità di impiegare cascate o dighe per la produzione di energia. La turbina è appositamente concepita per applicazioni che sfruttano il flusso dei fiumi e dei canali aperti. Inoltre, sarà personalizzabile in base alle esigenze del sito di installazione.
Obiettivo
"HyKinetics project deals with the optimization, ""on-field"" testing and commercialization of an innovative 3-blades axial hydropower turbine, specifically designed for application on rivers and able to competitively exploit the hydro-kinetics energy of the water flows without the need of upside barriers. This means that, differently to existing solutions, HyKinetics is applied for zero-head installations, i.e. without any fall or dam required, and it is characterized by a very low impact thanks to:
-) the slow rotation of blades (no impact on the fluvial fauna). The small dimension of the blades in respect to the rotational radius avoids abnormal waves and undercurrents.
-) the turbine is not fixed to the river bed but anchored on the river bank (no drilling needed but floating barge easily removable, no impact on the river bed);
-) Energy supply and distribution systems are fully immersed, while on the surface there are only the parts needed for maintenance (no visual impact).
The innovative blades shape allows:
-) a very low water cut-in speed (1 m/s), leading to an increase of the turbine yearly productivity (up to 4,000 kWh/kW);
-) an unparalleled conversion efficiency, with a power coefficient Cp up to 40%.
The solution has been validated thanks to the testing of a first 20 kW prototype, installed on the Po river (the longest river in Italy) and tested for 1 year. Authorization procedure for the installation was simple thanks to the low environmental and visual impact of the solution, making easier the solution replicability.
The Feasibility Study is conceived to achieve the following outcomes:
• Validate the technical feasibility of HyKinetics technology, by selecting the MVP power and optimizing the supply chain.
• Validate the business opportunity, with the involvement of the key players of the value chain, developing a customer validation for fixing the market price and quantifying the market share, selecting the best Business Model for market uptake."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileidroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy Main Programme
- H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
- H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-1-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20122 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.