Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the power of high altitude winds - the biggest energy resource yet unexploited by humankind

Obiettivo

Wind is our second largest energy source after solar. The conservative estimates state that wind could provide us with 1,800 TW of energy—100X more than the current global demand for power. But most of this wind is at high altitudes, and is available almost anywhere on the planet 24 hours per day, 7 days per week.
The conventional wind turbines, although having improved immensely over the past decade, have hit a technological plateau: they cannot be made much taller to reach the strong, fast winds that blow at altitudes of 400+ meters.
To address this challenge, we developed Skypull—a system made of an autonomous flying device (drone) connected by a tether to a ground power generator—which generates low cost electricity from abundant high altitude winds. Uniquely among the competition, we created and patented the highly efficient design of the flying device.
We foresee incremental development over several variants to reach a 1 MW Skypull SP3 system by 2021, capable of generating electricity at €40-50/MWh. With that device in place we will grow the revenues from €2m in 2020 (3 units sold in Switzerland) to €140.3m in 2030 (200 units sold globally), with an IRR of 24%+.
We will work closely with the Swiss energy utility AEM SA, that abandoned its plans on implementation of wind turbines and decided to explore the potential of Skypull. We have also built a broad partner network to build Skypull.
The purpose of this Phase 1 project is to carry out the market and commercial feasibility for a reduced Skypull SP2 10-100 KW demonstrator, so that it could be sold in the off-grid contexts, generating first cash flows for the company to co-finance further development of a 1 MW variant.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYPULL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA ALLA STAMPA 49
6967 DINO
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0