Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PulseHaler: Improving the Lives of COPD Patients

Descrizione del progetto

Un dispositivo innovativo per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta un gruppo di condizioni respiratorie debilitanti, quali l’enfisema e la bronchite cronica, contraddistinti da limitazioni del flusso d’aria polmonare, tosse e ridotta capacità funzionale polmonare. La BPCO potrebbe essere correlabile al fumo di sigaretta e all’esposizione agli agenti inquinanti atmosferici, poiché uccide milioni di persone in tutto il mondo ogni anno. L’azienda israeliana Respinova ha sviluppato un dispositivo per il trattamento della BPCO che apre le piccole vie aeree, che di solito si restringono nei pazienti affetti da questa condizione, creando difficoltà respiratorie. Il prototipo del dispositivo ha superato la sperimentazione clinica, migliorando le capacità funzionali dei polmoni nei pazienti affetti da BPCO. Il progetto PulseHaler, finanziato dall’UE, condurrà uno studio di fattibilità che comprende l’analisi di mercato, la valutazione del rischio clinico e tecnico e l’individuazione delle parti interessate.

Obiettivo

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a group of progressive, debilitating respiratory conditions, including emphysema and chronic bronchitis, characterized by difficulty breathing, lung airflow limitations, cough, and markedly reduced functional capacity. COPD often is associated with a history of cigarette smoking or exposure to pollutants. It kills approximately 270,000 people in the EU annually, equivalent to the size of the entire city of Venice. It affects 4% and 10% of adults in Europe (Halbert et al., 2003). World-wide 5-10% are affected and 3 million die each year (source: WHO). In the developing countries, COPD has been growing dramatically due to increased air pollution, smoking and massive use of biomass fuels for cooking.
Respinova has developed a novel non-invasive technology and medical device named the PulseHaler™, that aims to treat the core of the COPD pathophysiology – small airway collapse.
The technology was successfully validated in two clinical studies. In the first study, PulseHaler was evaluated for its ability to open small airways. Clinical results demonstrated unprecedented improvements in the 6 minute walk test (6MW), spirometry lung functions tests and in the feeling of dyspnoea. All of these effects were above and beyond the effect of standard pharmaceutical care.
In the second study, PulseHaler™ was successfully used as a new means for improved delivery of inhaled drugs to the terminal bronchioles and the alveolar zone in COPD patients. It resulted in three-fold enhancement of penetration index, a measure of efficiency of drug delivery. By improving the drug delivery, PulseHaler technology can enhance efficacy & safety of drug delivery. It can reduce the amount of drug required, ensure less drug goes to non-lung areas (mouth, stomach etc.), and reduce time required to deliver the drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RESPINOVA LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
8 HACHOSHLIM ST.
4672408 Herzliya Pituach
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0