Descrizione del progetto
Un software unico nel suo genere per la gestione della pesca
Lo sfruttamento eccessivo rappresenta un problema significativo per la pesca e l’ambiente. L’attuazione di regolamenti e misure coercitive in materia di pesca è piuttosto limitata a causa della mancanza di dati tempestivi e accurati su questa attività e dell’elevato costo dei regimi di governance della pesca. Attualmente, non esistono soluzioni che considerino tutti gli aspetti e i processi coinvolti nella pesca con l’obiettivo di proteggere gli stock commerciali dallo sfruttamento eccessivo. Il progetto TFM, finanziato dall’UE, presenta The Fisheries Manager (TFM), un software modulare basato sul cloud completamente integrativo che copre tutti gli aspetti della gestione della pesca, dall’immatricolazione del peschereccio e dalle catture fino alla conformità alle politiche. L’innovazione include oltre 40 moduli indipendenti che funzionano in sinergia, un’interfaccia intuitiva e una comunicazione in tempo reale, adattandosi a ogni tipo di clienti.
Obiettivo
Overfishing represents a major problem for fisheries worldwide, and a global environmental threat, as it risks the problem
that is threating our oceans, with only 32% of fish stocks sustainably exploited. Even though fishery regulations and
enforcement measures have been deployed throughout the world by nations, their implementation is quite limited, mainly
due to the difficulties derived from the lack of timely and accurate fisheries data (given the variety of players in the industry,
from fishermen to distributors and governments), and the high costs of fishery governance regimes, which are also mostly
obsolete.
Fisheries management systems that take into account all aspects and processes involved in fisheries are required to
preserve commercial stocks from overexploitation and promote sustainable fisheries. However, to date, there is no such
solution in the market.
To meet this need, at FISHERIES TECHNOLOGIES we have developed The Fisheries Manager (TFM): a fully-integrative
modular cloud-based software which comprises over 40 independent modules that work in synergy and cover all aspects of
integrative fisheries management, from vessels registry and catcheries to compliance of policies. This modularity, together
with a friendly-used interface and real-time communication, enables its adaption to all kind of customers, from single
artisanal fishermen to state nations and worldwide organizations such as, FAO and ICCAT.
Our experts at FISHERIES TECHNOLOGIES have over 80 years of experience in implementing fisheries management
solutions, having worked with the Icelandic government for the last two decades developing one of the most advanced
management system of fisheries. With TFM we will expand our background to governmental and industry levels firstly in
Europe and then worldwide, to maximize the efficiency, performance and sustainability of fisheries of all sizes throughout the
world and boost the growth of our company in terms of revenues and personnel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescapesca
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy Main Programme
- H2020-EU.3.2.5. - Cross-cutting marine and maritime research
- H2020-EU.3.2.3. - Unlocking the potential of aquatic living resources
- H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-1-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
104 REYKJAVIK
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.