Descrizione del progetto
Un sistema intelligente di gestione dell’energia per bilanciare le fonti di energia intermittenti
Le energie rinnovabili rappresentano una quota sempre più rilevante del mix elettrico. Ciononostante, la generazione di energia a partire da fonti rinnovabili a volte supera la domanda totale presente nella rete elettrica e viceversa. Questi squilibri tra domanda e offerta potrebbero far sì che i consumatori acquisiscano determinate quantità di energia da fonti di energia convenzionale, come il petrolio. Il progetto gridBox, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema intelligente di gestione dell’energia che ne monitorerà la generazione e i tassi di consumo. Inoltre, il progetto fornirà un’analisi esaustiva per aiutare gli operatori a ottimizzare il trasferimento di energia tra generatori, sistemi di stoccaggio dell’energia e la rete elettrica. Per di più, gridBox informerà gli utenti in merito alle azioni che devono intraprendere per ridurre il consumo energetico di almeno il 30 % e migliorare l’efficienza energetica.
Obiettivo
Imbalances in the energy generation and demand of renewable technologies causes energy storage systems to reach maximum capacity and not be able to supply enough energy for the evening demand. This results in energy consumers having to get an energy supply from conventional sources. This means a slow ROI for decentralised renewable energy producers due to having to still pay for energy daily. The energy market is unclear and incomprehensible with most energy consumers not enough info on their energy consumption and generation rates.
gridBox is a smart energy management system that monitors energy generation and consumption rates and produces analytics to optimise energy transfers between generators, energy storage systems and the grid. It will also inform the user of actionable tasks that can be performed to reduce energy consumption by ~30% and improve energy efficiency through the analytics algorithms. It creates increased revenues for decentralised renewable energy producers and battery storage system owners by selling excess energy back to the grid. gridBox will increase the mix of renewable energy on the grid supplying all consumers with clean energy.
Following on from promising preliminary validation of the innovative technology through the operational tests conducted with a German community of decentralised renewable energy producers, gridX now intends to finalise developments of the system, scale up production and fully commercialize the solution by reaching the market in 2020. Incorporated in the Germany in 2016 they have received €875K in funding with 16 staff members.
The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into gridX’s plan to reach market by contributing financial resources needed to plan a fast and wide deployment of gridBox and the market uptake. It also allows the SME to accomplish key feasibility activities and reduce business risks, such as business planning, customer identification and outreach, and stronger IP management strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy Main Programme
- H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
- H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-1-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
52062 AACHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.