Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High performance MULTIphase Anaerobic Digester for agroindustrial wastewater treatment

Descrizione del progetto

Trattamento sostenibile delle acque reflue su piccola scala

L’industria alimentare e delle bevande è il più grande settore manifatturiero dell’Unione, oltre a essere uno di quelli che maggiormente utilizza l’acqua e produce acque reflue. Per questo le soluzioni per il trattamento dei rifiuti biodegradabili e dei fanghi di depurazione sono importanti. Fra di esse vi è la digestione anaerobica, la quale, benché comunemente utilizzata, non è ottimizzata per i livelli su piccola scala. Il progetto Multi-AD Feasibility, finanziato dall’UE, immetterà sul mercato un digestore anaerobico su piccola scala costruito per il trattamento delle acque reflue nelle PMI del settore alimentare e delle bevande. Questa tecnologia innovativa è in grado di generare biogas ricco di metano all’80 %, che può essere in parte riutilizzato per il funzionamento della tecnologia stessa (al 50 %) e in parte per altre attività industriali che richiedono energia. Il progetto preparerà il prodotto per la commercializzazione in diversi Paesi dell’Unione e in America Latina.

Obiettivo

Food & Drink (F&D) industry is one of the most water consuming sectors, and is considered one of the largest producers of wastewater, producing roughly 2.17 million m3/day of wastewater in Europe. This is the largest manufacturing sector in EU, composed mainly by SMEs (>99%).
Technically, anaerobic digesters are NOT optimised for small volumes (<1,000 m3). So, most industrial wastewater treatment technologies are optimised for much larger volumes (average: 2,500 m3). Economically, these technologies are very expensive (>1M€). Thus, only big companies implement anaerobic digestors. Until now. In AEMA, we have been able to downscale a disruptive small scale anaerobic digestor for wastewater treatment, addressed to F&D industry: Multi-AD.
Multi-AD is a high performance MULTIphase Anaerobic Digester tailor-made for treating wastewater generated in Food and Drink SMEs. It is fully sensorised, being able to self-regulate basic operational parameters (T, flow…) for its auto-operation depending on the kind of wastewater characteristics it needs to treat. It will generate 80% methane-rich biogas that be partially used -50%- for its operation, and partially used -50%- for other energy-demanding industrial tasks (e.g. heating, at the industry choice), with average economic savings of 15,000€/year (when treating 100 m3/d) and 11% less CO2 emissions.
We will commercialise it in the most important EU28 countries in terms of F&D industry, and as well in some countries in Latin America, being the flagship product for our internationalisation.
We plan to sell in the first five commercialisation years 108 units of the device, what will imply that we will sum up to AEMA’s team 14 persons. The project will have a ROI of 2.82.
This Multi-AD project will contribute to ensure the safe and efficient use of water resources, to have a resource-efficient industrial sector in the whole EU, and ultimately to foster the use of renewable energy in industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGUA, ENERGIA Y MEDIOAMBIENTE SERVICIOS INTEGRALES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C FITERO 9 POLIGONO EL PILAR
26540 ALFARO
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste La Rioja La Rioja
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0