Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAALA - Computer Aided Architectural Life-cycle Assessment

Obiettivo

CAALA is a German GmbH headquartered in Munich. Founded in 2016, the company is run by four managing directors, and supported by seven additional team members (engineers, software developers, architects, marketers) and five mentors. The company’s mission is to supply building planners with the tool needed to achieve energy and GHG emission savings on a large scale and thereby strengthen a sustainable construction industry in Europe.
CAALA therefore provides architects and Building Material Manufacturers with a tool to achieve energy and GHG emission savings on a large scale - since it can be used by non-experts at a very early stage of the design process. CAALA is also estimated to be 10x faster than current tools on the market (thanks to our trademark/secret protected methodology called PLCA). Thus, having the biggest impact upon sustainability.
Recent developments and the economic turnaround promise a positive outlook for the European construction market for the near future. Since 2014, the gross domestic product of almost all EU states has been growing and renewed increase in construction activity resulting in an annual growth rate of 3% is expected by experts. With €285 billion.
The market potential for CAALA in Europe is estimated at €1.5 billion as CAALA acts as a digital building material trader (BMT) by including building material manufacturers (BMM) and increasing their sales.
As a first step towards the conception of a market ready product, this Phase I will serve the purpose of elaborating an improved business plan through the implementation of a feasibility study. After the completion of the feasibility study Phase II and Phase III implementation will follow to launch the final product in the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAALA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
THALKIRCHNER STR 210 GEBAUDE 6
81371 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0