Descrizione del progetto
Una solida teoria per analizzare il comportamento complesso delle reti dinamiche
Le reti permeano praticamente tutte le aree della scienza e della tecnologia, da internet ai social network e alle reti genetiche che determinano la nostra esistenza. L’obiettivo del progetto DYNASNET, finanziato dall’UE, è quello di coinvolgere i maggiori esperti nella scienza delle reti e nella teoria dei grafi per costruire una teoria matematicamente valida delle reti dinamiche. Lo scopo è quello di analizzare, prevedere e controllare meglio il comportamento delle reti reali. Sia la scienza delle reti che la teoria dei grafi hanno ottenuto notevoli progressi nell’ultimo decennio: la scienza delle reti ha offerto un approccio topologico basato sui dati per modellare le reti complesse. Il lavoro del progetto potrebbe riscrivere la nostra comprensione dei sistemi complessi, con applicazioni in una vasta gamma di campi.
Obiettivo
Networks define our life, being essential to cell biology, communications, social and economic systems, and impacting virtually all areas of science and technology. The aim of this proposal is to engage leading experts in network science and graph theory to build a mathematically sound theory of dynamical networks, which will be transformative to our understanding of complex systems, with applications in multiple disciplines.
Both fields have made major conceptual advances in the past decade: network science has offered a data-based basic topological description of complex networks, and has started to address the inherently dynamical nature of real networks, their reconstruction and control; in mathematics we have seen major advances in graph limit theory, the local-global dichotomy in observation, and promising steps in the theory of graphs with intermediate degrees, that capture real networks. While these concepts offer different formalisms to capture the same underlying reality, there has been no conversation between the two communities, limiting our understanding of real networks.
The proposed research aims to build on these advances to construct a coherent theory of dynamical networks, and to exploit its applications and predictive power to various real systems. We plan to offer a sound mathematical foundation of network science, helping us better analyze, predict and control the behavior of real networks. It will benefit mathematics in leading to an enriched, robust graph limit theory, with exciting applications in multiple areas of mathematics. To enhance the wider impact of the proposed mathematical advances, we plan to conduct a permanent conversation with experts from different domains that encounter and explore real networks, from cell biology to brain science and transportation and communication networks, inspiring with novel questions and helping the application of our advances in these domains.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.