Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creation of the “Knowledge-Empowered Entrepreneurship Network” to position Kaunas University of Technology at the forefront of EU research in entrepreneurship

Obiettivo

The overall objective of the KEEN project is to strengthen the research excellence of Kaunas University of Technology (Lithuania) in entrepreneurship, improve its capacities to exploit and disseminate its research outputs, and enhance its ability to engage the public in its research and entrepreneurship awareness, understanding, and acceptance.
To reach such objective, the KEEN project will create with Cranfield University (United Kingdom), Bergische Universität Wuppertal (Germany), and Universität St. Gallen (Switzerland), a network named “Knowledge-Empowered Entrepreneurship Network”. The network will sustain after the project and focus on building capacities to develop public engagement in entrepreneurship research in low-innovativeness level EU countries such as Lithuania. The network will allow 1) to co-create more socially-relevant research with multiple actors such as policy makers, citizens, industrials or NGOs; 2) improve access by the public to research results; and 3) foster entrepreneurship policy development more in phase with the needs and expectations of the society.
The KEEN project and afterward network will implement measures focusing on knowledge and skill development, research collaboration, engagement with stakeholders, and support of entrepreneurial initiative with relevant academic knowledge. Compared with existing entrepreneurship-support initiatives, the innovative aspect of KEEN is to focus on transfer of research knowledge to the society, which in return allows the society to be more involved in research orientation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAUNO TECHNOLOGIJOS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 395 203,75
Indirizzo
K DONELAICIO 73
LT-44029 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 395 203,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0