Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening Nanoscience and Nanotechnology Research at CEITEC

Descrizione del progetto

Rafforzare le tecnologie abilitanti fondamentali nella Repubblica Ceca

Molti materiali presentano proprietà uniche ed esotiche su scala nanometrica, che non si vedono nelle loro forme in massa. Lo sfruttamento di queste proprietà sta portando a una rapida innovazione in molte aree di importanza socioeconomica, tra cui l’energia, la medicina, l’assistenza sanitaria, il rilevamento e la bonifica dei rifiuti. L’Istituto centrale europeo di tecnologia (CEITEC), un’importante istituzione di ricerca della Repubblica Ceca, ha intenzione di svilupparne il pieno potenziale nella ricerca e nello sviluppo delle nanoscienze e delle nanotecnologie. Il progetto SINNCE, finanziato dall’UE, collegherà il CEITEC con tre istituti di ricerca altamente competitivi attraverso un’azione di gemellaggio, sospingendo l’Istituto a una posizione di leadership nazionale e globale in questi campi critici.

Obiettivo

The Czech Republic (CR) is one of the most industrial members of EU with the share of the industrial sector on GDP reaching 35 % and offering over 2 million jobs. However, to sustain and improve competitiveness in the future decades, this sector needs to absorb new trends and challenges in technologically demanding areas, especially in the Key Enabling Technologies representing a group of six technologies that are among the priority action lines of European industrial policy. Already now the KET-related production constitutes more than 20 % of the total industrial production of the CR, but its potentials is significantly higher.
Within the project SINNCE, we aim at the strengthening of the KET-related nanoscience and nanotechnology research at CEITEC, a prominent research institution in the Czech Republic, which is a prerequisite for the future development of KET-related industry. The successful implementation of the SINNCE project and meeting its objectives will be verified by an increase in the key performance measurable indicators such as number of high quality publications, joint publications, invited talks, new scientific grant proposals, etc.
The project SINNCE will link CEITEC with three research-intensive institutions around a Twinning Action. Those institutions, ETH Zurich, TU Vienna, and Weizmann Institute, are based in countries with a good performance in the KET-related industry and have experience with KET-related research.
The successful implementation of the project is enabled by recent investments of EU FP7 programmes into CEITEC that brought its instrumental basis to a state-of-the-art level and directed the research performance of CEITEC to a growing trajectory. CEITEC is also identified within the Smart Specialization Strategy of CR as one of 5 Centres of Excellence and the only one related to multiple KETs. CEITEC is thus qualified to become the national leader in the KET-related research and a pillar of the national innovation strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

Non categorizzabile

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 546 150,00
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 546 150,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0