Descrizione del progetto
L’Università Comenius al timone del nuovo Laboratorio di materiali avanzati
Sebbene l’Università Comenius (CU, Comenius University) di Bratislava sia un’università slovacca di alto livello, la mancanza di finanziamenti ne ha limitato la capacità di sfruttare il proprio potenziale, come testimoniato dalle sue prestazioni rispetto ad altre università dell’UE. Ciò, a sua volta, si ripercuote sulla capacità di attirare ricercatori di prim’ordine. Il progetto LAMatCU, finanziato dall’UE, sta affrontando questa sfida mediante l’istituzione del Laboratorio di materiali avanzati (LAM, Laboratory for Advanced Materials), un centro di ricerca interdisciplinare di massimo livello in seno alla CU che si occuperà di settori tra cui conversione e stoccaggio dell’energia, elettronica e optoelettronica. Il LAM sarà guidato da uno scienziato riconosciuto a livello internazionale, un titolare della Cattedra SER, allo scopo di rafforzare la posizione della CU in Slovacchia e in Europa potenziandone al contempo il contributo apportato alla ricerca e sviluppo in materia di materiali avanzati.
Obiettivo
The key objective of this proposal is to establish a new Laboratory for Advanced Materials (LAM) at Comenius University (CU) under the direction of the appointed ERA Chair holder. LAM is meant to be a world-class research interdisciplinary laboratory focused on advanced materials research, particularly for applications in the areas such as energy conversion and storage, electronics, and optoelectronics. Existence of LAM will:
- strengthen the potential and the contribution of CU to this area of research in the wider ERA in tight connection to the central idea of the Work Programme - Spreading Excellence and Widening Participation
- help counteracting the eminent brain drain Slovakia is experiencing by attracting brilliant young researchers from both Slovakia and abroad
- consequently strengthen the position of CU as a leading research and educational institution in Slovakia as well as raise its significance in Europe
The structure and management of LAM is designed to ensure its future self-sustainability and continuity of its research. Project funds will be utilized in establishing LAM and maintaining LAM's initial operation period, during which following actions will be taken to secure future financial sustainability:
- top-quality research personnel will be recruited bringing in international scientific collaborations
- external collaborations with the industry will be actively sought
- opportunities to utilize research outputs as intellectual property and patents will be exploited
- research grants connected to the area of research interests will be applied for
- public outreach activities will be focused on stimulating interest and engagement among students
Within this scheme, the project funding will serve as the initial kick-start of a new internationally acclaimed prime research facility (LAM), activating the whole field of materials research at CU, thus having a positive long-term effect on the status of research excellence in Slovakia as well.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
814 99 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.