Descrizione del progetto
Illuminare l’eccellenza della ricerca sul fotovoltaico a Malta
È tempo di fare luce sul fotovoltaico a Malta. Grazie al progetto JUMP2Excel, finanziato dall’UE, il Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST) collaborerà con l’Università di Manchester nel Regno Unito e con due importanti centri di ricerca, il CEA in Francia e il CENER in Spagna. JUMP2Excel indaga su un’ampia gamma di temi legati al fotovoltaico, dai dispositivi ai sistemi fino all’integrazione nel mercato, evidenziando le potenzialità maltesi per la ricerca attuale e futura sul fotovoltaico. Numerosi ricercatori di talento avranno la possibilità di partecipare a vari eventi, fra cui riunioni, conferenze, corsi, workshop, tirocini e programmi di scambio e di formazione. Il progetto rafforzerà il profilo del gruppo di ricerca sull’energia del MCAST, riflettendo lo sviluppo positivo dell’economia della conoscenza di Malta, compresa la sua ambizione a diventare un hub energetico regionale e un paese alimentato dall’energia solare.
Obiettivo
JUMP2Excel aims to stepping up and stimulate scientific excellence and innovation capacity of MCAST Energy in the field of PV integration including related technologies such as energy storage and ancilliary services and electricity markets. This is achieved by joint universal activities with a group of top world leading research centres (CENER and CEA) together with one of the best research intensive university (UNIMAN) who will provide access to extensive network and contacts in the field. The activities are mainly knowledge transfer and networking through a series of workshops, winter/summer schools, MRes and PhD programmes, internships, exchanges, meetings and mentoring.
MCAST Energy is experiencing a self-funding growth within its breath of energy research theme that lead on campus. In addition, the MCAST main campus infrastructure together with laboratories will be the first ‘living laboratories’ on the island, used for real-life applications while delivery training and research as well. This TWINNING proposal will provide a stimulus of required knowledge to become more efficient and competitive to an international level of excellence.
JUMP2Excel is designed for all partners to benefit in a way that goes sustainably beyond the three-year funding period. This eventually will result in enhanced skills sets and profile of MCAST Energy which in turn reflect the positive development of Malta knowledge economy including its ambition as a regional energy hub, solar country and blockchain state.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PLA 9032 Paola
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.