Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chair Of Micro Process Engineering and TEchnology

Descrizione del progetto

Una figura di eccellenza per l’ingegneria e la tecnologia dei microprocessi in Slovenia

La tecnologia microfluidica per la manipolazione dei flussi di fluidi in canali o strutture di dimensioni micrometriche è un campo in rapida crescita con numerose applicazioni nella diagnostica, nella somministrazione di farmaci, nel biorilevamento, nella sintesi chimica e altro ancora. L’Università di Lubiana (UL) è molto attiva nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia microfluidica. Il progetto COMPETE, finanziato dall’UE, sosterrà il team nella selezione di una figura per ricoprire la cattedra di Ingegneria e tecnologia dei microprocessi con eccellenti credenziali di ricerca e competenze di leadership. Tale figura, in qualità di leader esperto/a e rinomato/a convoglierà finanziamenti, svilupperà la cooperazione con enti di ricerca ed educativi industriali e pubblici e istituirà una nuova disciplina di studio presso l’UL, contribuendo al riconoscimento dell’Università come polo europeo preminente nel campo della microfluidica.

Obiettivo

The project will establish the ERA Chair Of Micro Process Engineering and TEchnology – COMPETE. It is designed to capitalise on microfluidics research and technology, an existing knowledge base of University of Ljubljana (UL) to a leading European hub of microfluidics expertise. Microfluidics offers huge potential for new solutions in biomedicine, biotechnology, food quality assessment and environmental protection, and is directly in line with the Slovenian Smart Specialization Strategy. To achieve this ambition, the Chair will integrate micro-process engineering disciplines – chemical, mechanical and electrical engineering – with basic research in biophysics, chemistry and microbiology in order to overcome the main barriers for research excellence in this highly interdisciplinary field. COMPETE will address the lack of institutional organization connecting research teams and infrastructure within UL, lack of financing, and practice not in line with open recruitment policy. Attracting a Chair Holder with excellent research credentials and leadership competences, thus creating a research team with broad expertise and wide network for collaboration that will greatly improve the culture of research and research performance at UL. Cooperation with other research, industrial, governmental and non-governmental entities and dissemination are key activities that will complement internal structural changes and help build sustainability and a wider impact of the Chair as a leading regional centre for micro-process engineering. Sustainability will be granted by research funding procurement for projects, structured cooperation with industrial and public research and educational entities, establishment of a new study field in the doctoral programs at UL, PhD summer school and other training programs. By setting a best practice example and through a well-thought outreach campaign the project will stimulate structural changes throughout UL

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 450,00
Il mio fascicolo 0 0