Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

International Energy Agency Joint Work Programme with the Kingdom of Morocco to support the transition away from to a decarbonized energy system.

Descrizione del progetto

Consulenza al Marocco sulla futura sicurezza energetica

L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) collabora con i paesi di tutto il mondo per definire le future politiche energetiche. In Marocco, l’AIE, in collaborazione con l’Agenzia marocchina per l’efficienza energetica, esaminerà la fattibilità della cottura elettrica allo scopo di ampliare l’accesso a opzioni di cottura pulite e di aumentare l’uso delle energie rinnovabili nell’alimentazione elettrica. Il progetto Morocco, finanziato dall’UE, sosterrà il lavoro analitico svolto nel contesto del programma di lavoro congiunto AIE-Marocco. Esso comprenderà il rafforzamento delle capacità e la formazione in materia di dati e statistiche, nonché la modellazione e il sostegno al programma di decarbonizzazione. L’AIE ospiterà inoltre webinar e fornirà consulenza sull’ulteriore liberalizzazione dei prezzi dell’energia e sulla sicurezza energetica nei settori del petrolio, del gas e dell’elettricità.

Obiettivo

The proposed Action will support analytical work carried out in the context of the IEA-Morocco Joint Work Programme (JWP). Under the JWP, which came into effect on 28 June 2017, the IEA will provide technical support and advice to assist Morocco in developing a strategy to design an integrated assessment of long-term low carbon energy transition pathways.

The IEA-Morocco work programme will include capacity building and training in data and statistics; modelling and support for the de-carbonisation programme. The IEA will also provide advice on further energy price liberalisation and energy security in the oil, gas and electricity sectors. It will also advise the Moroccan Ministry of Energy, Mines and Sustainable Development (MEMDD) and related stakeholders on optimal technologies and best practices that can be implemented to help Morocco attain its Energy Efficiency and Renewable Energy targets. It is anticipated that EU support will cover the Energy Efficiency and Renewable Energy work streams outlined in the JWP.

In addition to on-site visits, IEA experts will host interactive webinars in English with Moroccan energy efficiency stakeholders on mutually agreed priority areas. The IEA could also assist MEMDD and the Moroccan Agency for Energy Efficiency (AMEE) in assessing the economic and other conditions for a push towards clean, electric cooking. The main purpose of this activity would be to ensure that energy efficiency measures are accelerated and run parallel with renewable energy deployment.

This proposal relates to item 57 in the Horizon 2020 Work Programme for 2016-2017. This action will be instrumental in supporting Morocco’s transition to a reliable, sustainable and competitive energy system, in particular in Horizon 2020 priority areas such as reduction in energy consumption and carbon footprint; generation and transmission of lower-cost, low-carbon electricity; new knowledge and technologies;

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC3-IEA-2017-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 100 000,00
Indirizzo
RUE ANDRE PASCAL 2
75775 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 136 350,00
Il mio fascicolo 0 0