Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrapure Water Technology - nanoparticle free water for the advanced nanoelectronics industry enabling further miniaturization of electronic devices

Obiettivo

The ULTRAWAT project will commercialize a new advanced technology system, proven to remove sub-20 nanoparticles from ultrapure nanoelectronic process water and from industrial waste water. Type 1 Ultrapure Water (UPW) is water treated to highest levels of purity. It is used in the nanoelectronics industry for surface treatment of microchips. Sub-20 nm particles are called ”killer particles”. They are difficult to remove and can cause damage to advanced devices by causing short circuits. Removing killer particles from process water will enable further miniaturization of electronic devices.
The global consumption of UPW in nanoelectronics industry is estimated at 2000 billion litres per year. State-of-the-art UPW systems cannot remove sub-20 nanoparticles efficiently and reuse both the water and valuable minerals and chemicals. Recognizing a significant business opportunity, XZERO has developed a new Key Enabling Technology for the complete removal of “killer particles”. The technology enables Zero Liquid Discharge. ZLD saves large quantities of water, enables the extraction of valuable materials and stops dangerous contaminants from polluting the environment.
The targeted users are water system integrators (WSI) and nanoelectronics manufacturers. WSIs will get access to innovative technology that will boost the added value of their systems. Nanoelectronics manufacturers will remove the threat to profitable manufacture from nanoparticles and minimize their environmental footprint. XZERO’s crucial strategy is to capitalize on this strong industrial need. We acquired huge commercial interest.
The project is aimed at turning tested prototypes [TRL 6] into fully functional commercial systems [TRL 9] that can be easily deployed and integrated with production equipment in the nanoelectronics industry. The technology has a potential to boost the development of the nanoelectronics sector in Europe that is striving to reclaim its position among world leaders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XZERO AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 299 182,50
Indirizzo
BRYGGERIVAGEN 12A
168 67 BROMMA
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 855 975,00
Il mio fascicolo 0 0