Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Granular Materials Experts by Developing Experimental Calibrations for Computational Methods

Descrizione del progetto

Metodi di calibrazione migliorati per far avanzare la ricerca sui materiali granulari

Prevedere il modo in cui materiali granulari (quali sabbia, grani di sale e chicchi di caffè) fluiscono e si deformano è importante per una vasta gamma di applicazioni industriali e accademiche, che vanno dalla tecnologia delle batterie alla produzione di piastrelle per bagni, applicazioni alimentari e dinamica fondamentale dei fluidi. Nonostante i recenti progressi nel campo, l’attuale tecnologia di calibrazione delle particelle non è in grado di fornire le informazioni richieste per mettere a punto i metodi di calcolo. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto CALIPER mira a fornire formazione a esperti sperimentali e computazionali nello sviluppo di metodi di calibrazione innovativi per materiali granulari. La formazione sarà fornita da eminenti accademici e da un entusiasmante mix di grandi e piccole aziende europee.

Obiettivo

Granular materials such as sand, salt grains and coffee beans are everywhere. Predicting how granular materials flow and deform is obviously important for a wide range of sectors, yet still a highly challenging task. Computational methods to assist in handling granular materials have greatly improved in the past decades. However, these computational methods need more and more experimental calibration. Current calibration technology is completely insufficient to provide the required information to calibrate computational methods. CALIPER will train a cohort of experimental and computational experts by letting them develop and use innovative granular calibration technology based on three dimensional imaging methods. CALIPER training is provided by leading academics and an exciting mix of large and small European companies and will make use state-of-the-art experimental infrastructure. CALIPER will so provide Europe with a unique group of professionals that will enhance the academic and industrial innovation capacity in a wide range of sectors for years to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 239,76
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 239,76

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0