Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fake news detection in social networks using geometric deep learning

Obiettivo

In the past decade, social media have become one of the main sources of news for people around the world. Yet, it comes with the danger of exposure to intentionally false information. The extensive spread of fake news has recently become a centerpiece of controversy following the highly debated elections of President Donald Trump and the Brexit vote. It is alleged that the outcome of these votes resulted from the public opinion manipulation by a massive injection of fake news, possibly sponsored by hostile foreign governments, constituting perhaps one of the most serious and unprecedented threats to the modern democracies.

The ambition of GoodNews is to build the technological capability for algorithmic fake news detection in social media using a novel paradigm. Instead of following the traditional approach of analyzing the news content, we will analyze the news spreading patterns in social networks. The algorithmic core of GoodNews is based on a novel class of geometric deep learning algorithms developed in the ERC project LEMAN (Learning on Manifolds and Graphs). Our research group was among the first in the world to propose, implement, and patent generalizations of popular convolutional neural network architectures to graph-structured data such as social networks, allowing to do deep learning on graphs. The ability to learn fake news spread patterns on social networks will provide the needed breakthrough in the task of automated fake news detection.

GoodNews will convert the geometric deep learning technology into a commercial application of fake news detection in social media. The focus of the project will be three-fold: developing a demo system for fake news detection with real data from social media; verifying and solidifying our IP portfolio and its licensing terms; analyzing the market and coming up with a financeable business plan. We target establishing a company at the end of the project and attracting investment to develop a commercial-grade product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0