Descrizione del progetto
Caratterizzazione microbica a basso costo in regioni remote
Le infezioni batteriche costituiscono un importante problema sanitario e l’emergere di specie resistenti agli antibiotici richiede una diagnosi tempestiva. Gli attuali metodi di test di suscettibilità agli antibiotici necessitano di attrezzature costose, oltre a richiedere molto tempo e ad essere soggetti a contaminazione crociata. Il progetto MuFLOART, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di sviluppare un dispositivo di fotometria a basso costo in grado di quantificare efficacemente i fenotipi microbici. Questo dispositivo permetterebbe di studiare i tassi di crescita microbica, l’efficienza metabolica e la sensibilità agli antibiotici, consentendo la fenotipizzazione della resistenza ai farmaci in aree geograficamente remote. La squadra sta attualmente sviluppando due prototipi ed è alla ricerca di finanziamenti per finalizzare il progetto e condurre test sul campo in laboratori di ricerca e scuole del Regno Unito.
Obiettivo
The accurate quantification of microbial populations is critical for understanding how microbes evolve and adapt to stressful environments. This, in turn, can help improve rationales for drug deployment aimed at minimising the evolution of antibiotic resistance. Working on ERC-funded research into how microbial communities optimise their virulence traits and mediate drug-resistance, our team identified a need for a low cost photometry device capable of high-throughput quantification of microbial phenotypes such as microbial growth rates and metabolic efficiencies; microbial dose responses and susceptibility to antibiotics; antibiotic interactions datasets; microbial individuality and heterogeneity data and population mean gene expression profiles for fluorescently labeled genes. There are multiple positive consequences of having these capabilities at low cost: we can create high-throughput data pipelines for microbiology research, particularly for evolutionary studies or phenotypic screens; we can improve the dissemination of high-quality phenotypic data analysis algorithms (such as synergy tests for antibiotics) and so provide standardisation for those phenotypic assays; schools can benefit from the low-costs laboratory hardware and bring data analysis for microbiology into their mathematics, biology or computer science teaching; our lightweight devices with small footprints can be used to access geographically hard-to-reach areas where drug resistance phenotyping could be conducted using either battery or solar power. We are, therefore, now in the process of creating two prototypes that can perform these functions and we are seeking funding to finalise their design and field test the devices in three different settings: a partner research laboratory studying microbial evolution, a hospital research laboratory studying antimicrobial resistance and finally schools in a top-10 deprived area of the UK that cannot afford biotechnology equipment for teaching science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali matematica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.