Descrizione del progetto
Ricognizione aerea innovativa di ambienti a bassa infrastruttura
Il monitoraggio di ambienti a bassa infrastruttura, oleodotti, ferrovie o fauna selvatica richiede soluzioni di ricognizione aerea sofisticate e a costi contenuti. La tecnologia modulare consente di selezionare le opzioni e di ridurre al minimo i costi di avviamento. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto AIRSCAN propone un velivolo a basso costo che integra tecnologie di ricognizione, ripresa e tracciamento aereo controllate da un solo pilota. La piattaforma di ricognizione aerea riempie una nicchia di mercato tra i droni (limitati dal carico utile e dalla portata) e le operazioni commerciali (costo elevato, necessità di infrastrutture, mancanza di flessibilità). AIRSCAN documenterà le modifiche strutturali, le specifiche e le opzioni per la tecnologia di bordo modulare, perfezionerà la configurazione dei sistemi di bordo e il sistema di pianificazione delle missioni, svilupperà un modello di costi per il velivolo e la concessione di licenze per la proprietà intellettuale, effettuerà analisi di mercato e appronterà il prodotto per la commercializzazione.
Obiettivo
This proposal draws on the extensive technical developments of Ad-G 323041 LOCATE to commercialise the know-how to build a low-cost aircraft with integrated aerial survey, filming and tracking technology capable of operating in low-infrastructure environments. These requirements are common to many applications and there is currently no affordable off-the-shelf solution. Our product is unique, providing a technologically-advanced integrated data collection system controlled by a single pilot. Modular technology enables buyers to select options relevant to their own operation and minimise start-up costs. With operating costs of approximately €30/hour, our product will make sophisticated aerial survey, filming and tracking accessible to researchers, NGOs, government and commercial operators, delivering impact through high-resolution, high-quality information at low cost for infrastructure survey (eg pipeline, rail/cabling and flood plain survey) and conservation (habitat change, wildlife density), land and habitat management (national parks, game reserves). This aerial survey platform fills a market niche between drones (limited by payload and range) and commercial operations (high cost, require infrastructure, lack of flexibility). We will: DOCUMENT the structural modifications and specification for fitting out the aircraft with the equipment payload specified; REFINE the on-board systems set-up and mission planning system; DOCUMENT the options for modular on-board technology; DEVELOP a costing model for building, equipping, fitting out and operating the aircraft and licensing of IP; UNDERTAKE market analysis and research and communicate with potential suppliers and users; PREPARE a comprehensive portfolio for uptake by potential commercial partners. The project team includes three aviation/industry members experienced in bringing innovative technologies to this market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi conservazione dell’habitat
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 OTU London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.