Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REAL-time monitoring and mitigation of nonlinear effects in optical NETworks

Obiettivo

The exponential surge in the global data traffic driven by the skyrocketing proliferation of different bandwidth-hungry on-line services, such as: cloud computing, on-demand HD video streams, on-line business analytics and content sharing, sensor networks, machine-to-machine traffic arising from data-centre applications, the Internet of Things, and various other broadband services, brings about the escalating pressure on the speed (capacity) and quality (bit error rate) characteristics of information systems. It is well recognized nowadays that rapidly increasing data rates in the core fibre communication systems are quickly approaching the limits of current transmission technologies, many of which were originally developed for communication over linear (e.g. radio) channels. It is widely accepted that the nonlinear transmission effects in optical fibre represent now a major limiting factor in modern fibre-optic communication systems. Nonlinear properties make optical fibre channels considerably different from wireless and other traditional linear communications channels. There is a clear need for development of radically different methods for coding, transmission, and (pre & post) processing of information that take the nonlinear properties of the optical fibre into account and for training of a new generation of engineers with expertise in: optical communications, nonlinear science methods, digital signal processing (DSP), design of implementable algorithms. From the industry perspectives, design of practical and implementable processing algorithms requires knowledge of ASICs and real world conditions and restrictions. The mutli-national & multi-interdisciplinary REAL-NET project will provide timely doctoral training for 6 PhD students through industry relevant research in the fast growing area of high practical relevance and will lead to development of novel practically implementable disruptive techniques for fibre-optic communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0