Descrizione del progetto
Sondare il comportamento termico nei materiali granulari
I materiali granulari sono i secondi materiali più abbondanti sulla Terra dopo i liquidi. Costituiscono il suolo, la sabbia e la ghiaia su cui camminiamo, i cereali che usiamo in cucina e le polveri che usiamo in medicina. Tuttavia, nonostante il fatto che questi materiali siano onnipresenti, gli scienziati non hanno ancora una comprensione meccanicistica del loro comportamento termochimico. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MatheGram mira a sviluppare nuovi modelli numerici e tecniche sperimentali per prevedere e caratterizzare la generazione e il trasferimento di calore, nonché gli effetti termici sui materiali granulari. Una migliore comprensione del loro comportamento termochimico ne consentirà l’utilizzo in nuove applicazioni, come la produzione additiva, il rivestimento in polvere e lo sviluppo di materiali compositi.
Obiettivo
Granular materials are ubiquitous in nature and in various industries, such as chemicals, pharmaceuticals, food and ceramics. Their thermomechanical behaviours are governed by the interactions between solid particles, as well as between particles and the surrounding media (gas or liquid). Although granular materials have been investigated extensively, there are still some unsolved challenging issues concerning the thermomechanical behaviours, including heat generation (i.e. self-heating) and transfer, and thermal effects on material properties and process performance. Furthermore, the unique thermomechanical attributes have led to emerging applications with granular materials, such as additive manufacturing, powder coating, high quality composites, insulation and efficient thermal processing for energy conservation, but there is a lack of mechanistic understanding of thermomechanical behaviour of granular materials in these emerging applications. MATHEGRAM will hence deliver a timely, concerted research and training programme to address these challenges, bringing together a multi-disciplinary and inter-sectorial consortium consisting of 6 leading academic institutes, 4 non-academic beneficiaries and 6 partner organisations from 8 EU member states. Our vision is to develop robust new numerical models and novel experimental techniques that can predict and characterise heat generation and transfer, as well as thermal effects in granular materials. The enhanced mechanistic understanding of granular materials will enable them to be used in diverse industries, while also achieving energy conservation and CO2 emission reduction. We will also train a cohort of 15 ESRs with balanced gender, who will be the next generation scientific and technological leaders with competency and the research and transferable skills to work effectively across disciplinary and sectoral boundaries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
GU2 7XH Guildford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.