Descrizione del progetto
Studiare le specie a guscio aperto nella catalisi
La catalisi è la tecnologia fondamentale della moderna industria chimica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PARACAT intende approfondire per la prima volta in modo esaustivo il ruolo delle specie a guscio aperto nella catalisi e nella reattività chimica. I composti a guscio aperto presentano un numero dispari di elettroni nel loro guscio di valenza e sono onnipresenti nella catalisi eterogenea, omogenea ed enzimatica. Il progetto ha istituito un programma di formazione per i ricercatori nella fase iniziale della carriera che lavoreranno alla creazione di una nuova metodologia volta allo studio delle specie a guscio aperto nella catalisi, aprendo la strada alla progettazione di nuovi catalizzatori basati su metalli abbondanti.
Obiettivo
PARACAT aims at educating a group of young researchers to implement methods for cutting edge research in the field of catalysis, comprehensively exploring for the first time the role of open-shell species, an innovative area at the intersections between chemistry, physics and biology. The programme puts strong emphasis on ethics and social reflections by combining the scientific expertise of (bio)chemists, (bio)physicists and industrial partners with the input of an ethicist to form a new generation of scientists capable to take up appropriate societal responsibilities as experts in their field. PARACAT is set up by a consortium formed by 5 academic beneficiaries flanked by 1 research institute, 3 industrial organizations and 2 academic institutions as partners, collaborating in the research and training activities to offer 10 early-stage-researchers the possibility of being awarded with double doctoral degrees in two different European countries. The overall PARACAT programme will address the role of paramagnetism in catalysis with a focus on a knowledge-based bottom-up approach, integrating homogeneous, heterogeneous and bio-catalysis with the objective of 1) designing new catalysts based on earth abundant and safe elements; 2) discovery of new and more sustainable reaction pathways for the activation of small molecules and selective oxidations by learning from nature; 3) enabling new routes for polymerization and de-polymerization reactions. The training programme overcomes barriers between traditional disciplines providing top level tuition on topics spanning from advanced spectroscopic methods, synthesis and property characterization, to quantum chemical modelling, and on a full set of complementary skills .The goal is therefore to build a chain of knowledge whereby fundamental understanding is translated into practical applications by the synergistic interaction between academic and industrial partners, in an ethical and social dimension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.