Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polynomial Optimization, Efficiency through Moments and Algebra

Obiettivo

Non-linear optimization problems are present in many real-life applications and in scientific areas such as operations research, control engineering, physics, information processing, economy, biology, etc. However, efficient computational procedures, that can provide the guaranteed global optimum, are lacking for them. The project will develop new polynomial optimization methods, combining moment relaxation procedures with computational algebraic tools to address this type of problems. Recent advances in mathematical programming have shown that the polynomial optimization problems can be approximated by sequences of Semi-Definite Programming problems. This approach provides a powerful way to compute global solutions of non-linear optimization problems and to guarantee the quality of computational results. On the other hand, advanced algebraic algorithms to compute all the solutions of polynomial systems, with efficient implementations for exact and approximate solutions, were developed in the past twenty years.

The network combines the expertise of active European teams working in these two domains to address important challenges in polynomial optimization and to show the impact of this research on practical applications. The network will train a new squad of 15 young researchers to master high-level mathematics, algorithm design, scientific computation and software development, and to solve optimization problems for real-world applications. It will advance the research on algebraic methods for moment approaches, tackle mixed integer non-linear optimization problems and enhance the efficiency and robustness of moment relaxation methods. Specific applications of these approaches to optimization problems are related to smarter cities challenges, such as water distribution network management, energy flow in power systems, urban traffic management, as well as to oceanography and environmental monitoring and finance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0