Descrizione del progetto
Progressi nella produzione di biofarmaci
I farmaci biologici sono composti che modificano le malattie, come citochine o anticorpi, prodotti da cellule in vitro. Vengono utilizzati per trattare diverse malattie, tra cui quelle infiammatorie e il cancro. Tuttavia, la variabilità intrinseca delle cellule utilizzate nel processo di produzione rappresenta una sfida tecnica. Lo scopo del progetto STACCATO, finanziato dall’UE, è quello di migliorare i sistemi di produzione cellulare esistenti per creare farmaci biologici uniformi e sicuri. Il progetto prevede la formazione di giovani ricercatori in metodi sperimentali e computazionali per l’analisi della variabilità e delle prestazioni delle cellule, al fine di migliorare la produzione di farmaci biologici.
Obiettivo
Our ability to utilise biological systems to produce medicines has improved the quality of life for millions of EU citizens. In recent years a new wave of exciting biopharmaceuticals have been discovered with the potential to advance current treatments for a variety of disorders. These new medicines, however, are becoming increasingly complex and difficult to manufacture. Overcoming the inherent heterogeneity of cells grown in vitro to produce effective, uniform and safe biopharmaceuticals is one of the most significant challenges faced by industry today.
The STACCATO European Industrial Doctorate has been specifically designed to strengthen Europe’s innovation capacity and leadership in the BioPharma sector. The consortium will provide exceptional intersectoral training to 11 ESRs through pioneering research focused on harnessing recent advances in single cell analysis to generate and apply a new suite of tools for cell culture process development. ESRs will participate in a specialised training programme to build their proficiency in essential research and industry disciplines. Additional training in professional skills and entrepreneurship will enable ESRs to become future leaders in biopharmaceutical manufacturing science.
STACCATO is composed of an industry leader in instrumentation for cellular analysis, 3 innovative biotechnology SMEs, a leading academic institution and a research conducting biological medicines regulatory agency. The STACCATO EID will immerse all ESRs in highly dynamic industrial environments while receiving supervision from leading academics. A feature of STACCATO is collaboration amongst experts in the production of different biopharmaceuticals such as therapeutic proteins and CAR T cell therapy. All ESRs will receive unparalleled exposure to pan-biopharmaceutical manufacturing challenges to foster collaboration, catalyse synergies across the network and ultimately create a truly unique training experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
A94 X099 BLACKROCK DUBLIN
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.