Descrizione del progetto
Nuovi modi per proteggere i nostri dati nell’era digitale
Oggi i dati sono la risorsa più preziosa al mondo. La tecnologia digitale ha rapidamente cambiato il modo in cui accediamo alle informazioni, lavoriamo e ci colleghiamo l’uno con l’altro. Per fare emergere tutto il potenziale economico e sociale dei dati è necessaria la fiducia in termini di tutela della privacy e il divieto dell’uso improprio dei dati personali. Il progetto PROTECT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi modi per consentire agli utenti dei servizi digitali di comprendere i rischi che corrono quando navigano online e offrire nuovi modi per permettere alle aziende di integrare la protezione dei dati nei servizi digitali. Il progetto farà crescere una nuova generazione di 14 ricercatori all’inizio della loro carriera che integreranno e applicheranno argomenti, analisi e strumenti provenienti da tutti i campi del diritto, dell’etica e dell’ingegneria della conoscenza.
Obiettivo
The overall goal of PROTECT is to grow a new generation of 14 Early Stage Researchers (ESRs), as PhDs graduated via a unique multidisciplinary, inter-sectoral and international European Training Network ETN). The network will investigate the protection of rights and interests of individuals and groups impacted by the continuous large-scale analysis of personal data, while still enabling the economy and society to benefit from rapid innovation in digital applications that collect and use this data. The PROTECT ESRs will implement a Personal Career development Plan (PCDP) that will enable them to integrate and apply arguments, analyses and tools from across the fields of law, ethics and knowledge engineering, so that they can take on leading research and data scientist roles within digital services industry and public policy sectors too address challenges of data protection, data ethics and data governance.
The rate of technological innovation, now accelerated by big data and machine learning invariably outpaces public policy debate and the development of new regulation for the protection of personal data. This come as the scale and social impact of data analysis is rapidly increasing. Tech companies, especially SMEs, face complex legal and ethical implications resulting from the collection of personal data from users. The pace of change and its complex technical nature serves to overload individuals and enterprises in considering the impact of use of their personal information, especially when this use also delivers attractive personalisation of services. PROTECT ESRs will develop new ways of empowering users of digital services to understand the risks they take with their rights and interests when they go online and offer new ways to enable companies to incorporate privacy, data protection and broader ethical considerations into the development of digital services, even as they are face growing commercial and competitive demands to exploit personal data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.