Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediating Islam in the Digital Age. Present issues and past experiences of technological revolutions

Descrizione del progetto

L’impatto della digitalizzazione sull’Islam

La digitalizzazione e la globalizzazione hanno avuto un impatto sulle credenze e sulle pratiche religiose, in particolare nell’Islam. I progressi tecnologici hanno fatto sì che tendenze teologiche e ideologiche relativamente marginali acquisissero nuova importanza all’interno dell’Islam. È quindi necessario valutare l’impatto delle innovazioni sullo sviluppo dell’Islam. Il progetto MIDA, finanziato dall’UE, formerà un gruppo di ricercatori all’inizio della carriera fornendo loro competenze intersettoriali, interdisciplinari e internazionali per comprendere l’impatto tecnologico sull’Islam per quanto riguarda credenze, pratiche, istituzioni politiche e sociali e prospettive. Il progetto studierà il modo in cui le innovazioni tecnologiche modificano il rapporto fra i musulmani e il loro passato e risponderà alla domanda sul perché l’Islam sia più colpito di altri monoteismi. MIDA progetterà cinque pacchetti di lavoro, ognuno dei quali prevede un lavoro comparativo su casi di studio storici.

Obiettivo

We are witnessing the emergence of what is in very important ways essentially a new religion. Digitisation and globalisation have influenced not only social and political practices and organisation, but also religious beliefs and practices. Islam, the Islamic commonwealth and the Muslims, are at the forefront of the most recent developments. Hitherto relatively marginal theological and ideological trends have acquired new prominence within Islam and this new Islam is being disseminated as a brand in an ever-expanding corpus of public images and imaginaries. This newly acquired hyper-visibility is reminiscent of the impact of the printing press on the Catholic church in the 16th century, and its role in the Reform movement. The impact today of technological innovations on the development of Islam requires urgent assessment.
The MIDA proposal aims to understand how digitisation is shaping Islam (i.e. beliefs, practices, political and social institutions, and outlooks). How is this technological revolution modifying the relation Muslims have with the past? Why is it reshaping Islam in more profound ways than other monotheisms? We need to understand the developments that are transforming religious belief in our time and to do so scholarship itself needs to seize the resources of the technological revolution that is spurring change.
The MIDA project will make possible the necessary training of a group of young researchers, able to answer collectively to the challenge, providing them inter-sectoral, interdisciplinary, international skills.
To tackle the complexity of the issue, five interlocking work packages have been designed, each including comparative work on historical case-studies: ‘Narratives of the Self’; ‘Languages and Translation’; ‘Images and Materiality in Islam’; ‘Contested Authority and Knowledge Production’ and ‘Mobility and Mobilisation beyond Borders’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 549 604,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 549 604,08

Partecipanti (11)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0