Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PhD Training Network on Durable, Reliable and Sustainable Structures with Alkali-Activated Materials

Descrizione del progetto

Rendere la produzione di calcestruzzo più ecocompatibile

Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato nella costruzione di strutture di genio civile, ma presenta due notevoli svantaggi. Innanzitutto è caratterizzato da una bassa durata, e in secondo luogo è un potente fattore del riscaldamento globale: l’industria del calcestruzzo è infatti responsabile di circa l’8 % delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. Per rendere la produzione di calcestruzzo sostenibile, è necessario approfondirne ulteriormente gli ingredienti di base alternativi, tra cui i materiali ad attivazione alcalina. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DuRSAAM intende rafforzare la ricerca europea in materia di materiali da costruzione ecoefficienti. Il programma offrirà a 13 dottorandi la possibilità di ricevere una formazione avanzata in progettazione e valutazione di materiali ad attivazione alcalina, calcestruzzo rinforzato con fibre e malta rinforzata con tessuto.

Obiettivo

DuRSAAM is a collaborative PhD framework creating a critical mass of experts skilled in innovative alkali-activated material (AAM) concrete, as a key enabling technology for a sustainable and resilient built environment. AAM technology presents a new generation of materials, ideally conceived to respond to the need for more efficient, durable, eco-friendly and reliable construction, and utilizing by-product resources as raw materials. Modern concrete will be produced with low carbon footprint (CO2 emissions reduced by 80%), lower energy consumption and reduced use of primary resources (>1.5 t raw materials are quarried per t Portland cement clinker; this will be reduced by >60%), and with an addressable market for AAM binders of 5 B€/yr. DuRSAAM answers unmet industry demands, to facilitate emerging AAM technology for continued market entry and to unlock its potential in society.
The consortium brings together 7 academic and 15 non-academic partners, to excel in the scientific development and exploitation of AAM concrete, advancing design, modelling and practice beyond the state-of-the-art. It holds a unique focus on: (1) today’s concerns of users and engineers that the durability and sustainability of AAM concrete is yet insufficiently quantified; and (2) provision of an AAM technology for rehabilitation of structures to meet the growing demand for renovation, to be developed in parallel with AAM for new concrete structures.
The network will deliver world-leading training in this multidisciplinary field through 13 PhDs in interrelated aspects of AAM concrete, fibre reinforced high-performance concrete, and textile-reinforced mortar, as well as sustainability assessment. The outcomes will be instrumental in delivering a sustainable future in Europe’s construction industry, which is increasingly driven by the growing demand for durable yet cost-effective solutions, driving a greater focus on reliable and comprehensive eco-efficient material technologies such as AAM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (6)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0