Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-sectoral approaches to Innovative Skills Training for Renewable energy And sociaL acceptance

Descrizione del progetto

Formazione dei ricercatori per contrastare la resistenza alla transizione energetica

Lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio cambia il rapporto della società con l’energia. Nonostante i successi nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio, i progetti infrastrutturali necessari sono spesso fonte di preoccupazione per le comunità ospitanti. Ad esempio, sebbene siano la forma più economica di produzione di energia, i progetti di energia eolica su larga scala affrontano sfide sempre maggiori da parte dell’opposizione locale a causa dei timori legati all’impatto ambientale, all’equità procedurale e alla distribuzione dei costi e dei benefici. Il progetto MISTRAL, finanziato dall’UE, formerà una nuova generazione di ricercatori in grado di valutare efficacemente la complessità delle questioni di accettazione sociale che si pongono di fronte all’impiego di infrastrutture per le energie rinnovabili e di proporre soluzioni innovative. L’attenzione si concentrerà sulla ricerca di soluzioni per cambiare il modo in cui comprendiamo e rispondiamo alla diminuzione dell’accettazione sociale delle infrastrutture per le energie rinnovabili.

Obiettivo

Europe is at the beginning of a major transition to a low carbon economy and is experiencing substantial growth in the expansion of renewable energy generating capacity. However, parallel to this technological investment, many Member States are witnessing increasing levels of local opposition to individual projects, particularly for wind energy, which is now the cheapest form of energy generation. This has a range of consequences including increased deployment costs/delays, increased regulatory demands, reduced market support and highlights a major social challenge for the energy transition. In response to this, MISTRAL aims to nurture a new generation of researchers who can effectively evaluate the complexity of social acceptance issues facing the deployment of renewable energy infrastructure and propose innovative solutions in a variety of research, government and business contexts. It will do this by fostering a vibrant inter-disciplinary environment to change the way we understand and respond to declining social acceptance of renewable energy infrastructure and engage a wider range of inter-sectoral stakeholders to develop innovative solutions. MISTRAL will also provide an innovative training environment where young researchers can develop advanced skills in research and transferable skills, benefit form a range of diverse secondment experiences and debate current issues with some of the world leading researchers in the field, in order to develop advanced capacities for progressing Europe’s energy transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 909 517,68
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 517,68

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0