Obiettivo
Low-code development platforms (LCPD) are software development platforms on the Cloud, provided through a Platform-as a-Service model, which allow users to build completely operational applications by interacting through dynamic graphical user interfaces, visual diagrams and declarative languages. They address the need of non-programmers to develop personalised software, and focus on their domain expertise instead of implementation requirements.
Lowcomote will train a generation of experts that will upgrade the current trend of LCPDs to a new paradigm, Low-code Engineering Platforms (LCEPs). LCEPs will be open, allowing to integrate heterogeneous engineering tools, interoperable, allowing for cross-platform engineering, scalable, supporting very large engineering models and social networks of developers, smart, simplifying the development for citizen developers by machine learning and recommendation techniques. This will be achieved by injecting in LCDPs the theoretical and technical framework defined by recent research in Model Driven Engineering (MDE), augmented with Cloud Computing and Machine Learning techniques. This is possible today thanks to recent breakthroughs in scalability of MDE performed in the EC FP7 research project MONDO, lead by Lowcomote partners.
The 48-month Lowcomote project will train the first European generation of skilled professionals in LCEPs. The 15 future scientists will benefit from an original training and research programme merging competencies and knowledge from 5 highly recognised academic institutions and 9 large and small industries of several domains. Co-supervision from both sectors is a promising process to facilitate agility of our future professionals between the academic and industrial world.
re
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (10)
YO10 5DD York North Yorkshire
Mostra sulla mappa
28049 Madrid
Mostra sulla mappa
67100 L Aquila
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1040 Wien
Mostra sulla mappa
E1 8EE London
Mostra sulla mappa
00131 Roma
Mostra sulla mappa
28003 Madrid
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
E16 2RD London
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1072 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
4040 Linz
Mostra sulla mappa
Partner (4)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1020 Wien
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
11415 Tallinn
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
41900 Camas Sevilla
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
RG1 1AX Reading
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.