Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Research and Training in Early Life Nutrition to Prevent Disease

Descrizione del progetto

Interventi nutrizionali nei primi anni di vita per prevenire le malattie

I neonati pretermine nascono prima della 37º settimana di gravidanza e possono essere soggetti a problemi di salute più avanti nella vita. L’intestino dei neonati pretermine è caratterizzato da immaturità e un rischio più elevato di disbiosi del microbiota, che può portare a infiammazione cronica e infezioni. Il progetto GROWTH, finanziato dall’UE, è interessato a individuare interventi nutrizionali e componenti bioattivi in grado di supportare l’intestino dei neonati pretermine. I ricercatori concentreranno l’attenzione sul ruolo svolto dal microbioma intestinale nel metabolismo del latte materno allo scopo di individuare i fattori che è possibile sfruttare per modulare l’immunità della mucosa intestinale. Inoltre, il progetto preparerà la prossima generazione di ricercatori nel campo delle malattie nutrizionali e delle patologie infiammatorie intestinali.

Obiettivo

The interplay between nutrition, gut microbiota, and its large numberof metabolic and immune mediators plays an essential role in the development of gut immune homeostasis in early life. This interaction needs to be better understood because a disturbed immune function in the neonatal period is harmful for neonatal survival and enhances the risk of chronic inflammatory disease later in life. In particular, preterm infants have an immature gut and an associated intestinal state of dysbiosis, which limits the efficacy of nutritional interventions to 1) support early life nutrition, 2) prevent sepsis and conditions such as necrotizing enterocolitis and intestinal failure, and 3) reduce the risk of chronic inflammatory diseases mediated by the gut. A major barrier to elucidating the critical nutritional-host-microbiome interactions and reducing neonatal mortality is the lack of expertise in this rapidly emerging area of metabolomics. We therefore proposes a multidisciplinary approach making use of a large-scale pre-existing clinical cohort of neonates, and state of the art analytical and bio-informatics tools. GROWTH is an Innovative Training Network focused on European Industrial Doctorates that aims to train young business-oriented researchers in developing pathological insights, biomarker diagnostics and personalized nutritional interventions for intestinal failure in neonates and preterm infants. As a multidisciplinary consortium that will involve the participation of 7 non-academic and 5 academic partners in the life sciences field and will attempt shortening the path from basic research to clinical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DSCN RESEARCH B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 619,88
Indirizzo
KLOKKENBERGWEG 8
1101 AS Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 265 619,88

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0