Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Law, Science and Technology Joint Doctorate: Rights of the Internet of Everything

Descrizione del progetto

Capire l’Internet del tutto

La rapida proliferazione e la vasta portata dell’Internet del tutto (IoE, Internet of Everything) e della digitalizzazione sono destinate a influenzare quasi tutti i settori. Ne consegue una forte necessità di comprendere meglio numerose specialità, come il diritto, la scienza e la tecnologia, e la capacità di combinarle in maniera efficiente. Purtroppo, non è possibile apprendere simultaneamente tutte queste materie. Il progetto LAST-JD-RIoE, finanziato dall’UE, intende offrire questa possibilità sviluppando un dottorato congiunto che fornisca ai ricercatori gli strumenti per comprendere e utilizzare in modo efficiente l’IoE.

Obiettivo

Internet of Everything (IoE) is one of the major technological trends, going beyond the ongoing Internet of Things era
focused only on connecting devices. IoE looks at the connection of devices, persons and data via processes: “IoE connects
the unconnected with ever-smarter technology. It brings people together with process, data, and things.” If on the one hand it
is considered as a huge opportunity estimated at 19b$ it presents new complexities and risks for our life and economy.
The big data is an essential pillar of the IoE . Thus, including more explicitly persons and data concerning them, IoE cannot
be limited to engineering and computer science, but is a topic that needs to be investigated with scientific interdisciplinary
researches under different perspectives: technical, legal, economical, ethical, philosophical point of view: it “involves a
complex and evolving set of technological, social, and policy considerations across a diverse set of stakeholders.”
Privacy, Intellectual Proprietary Rights, Data Ownership, Super-control of people behavior, Fundamental Rights, Ethical
principles are critical issues that could determine the success of IoE in the market . Algorithms which are at the core of the
devices all around us, expected to be tens of billions in 2020, must be governed.
IoE is already entering the H2020 work programme even if only the IoT is mentioned in the calls. The attention to nontechnological
aspects is reflected in the H2020 objectives ICT-35-2016 of LEIT and REV-INEQUAL-09-2017 of SC5 focus on
the need of including SSH sciences for a critical analysis of the problems raised by pervasive technologies. However, if
research projects are a way to face these problems, the needed competences are lacking, since they are highly
interdisciplinary and, from the legal point of view, they require an international perspective.
For these reasons we present a MSCA-ITN European Joint Doctorate proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 966 096,04
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 966 096,04

Partecipanti (8)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0