Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multidisciplinary approach towards sustainable improvement in rare diseases care uniting Europe's top class vascular research to find new treatment strategies for vascular anomalies

Descrizione del progetto

Una ricerca multidisciplinare nell’ambito delle malattie vascolari

Le anomalie vascolari sono malattie rare prive di trattamenti efficaci che provocano dolore cronico, disabilità e persino morte improvvisa. Il progetto V.A. Cure, finanziato dall’UE, intende scoprire i meccanismi di insorgenza e mantenimento della malattia, per poi avvalersi di queste informazioni per definire nuove strategie terapeutiche. Il consorzio è composto da sette laboratori accademici di spicco a livello mondiale e cinque aziende. Il progetto si occuperà di individuare nuovi geni coinvolti nelle anomalie vascolari dei pazienti, analizzando i meccanismi molecolari alla base delle malattie mediante modellizzazione in vitro, eseguendo un’analisi approfondita dei meccanismi tissutali in presenza di condizioni fisiopatologiche mediante modelli in vivo e sperimentazioni precliniche delle strategie di trattamento identificate. V.A. Cure formerà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera in diverse tecnologie avanzate, rendendoli futuri leader nella ricerca vascolare.

Obiettivo

Vascular anomalies (VAs) is a group of rare diseases defined by blood- or lymph vessel dysfunction causing chronic pain, disabilities, and even sudden death, and for which effective treatments are lacking. The European V.A. Cure network aims to address this unmet medical need by uncovering core mechanisms of disease initiation and maintenance and by leveraging this information for establishing novel therapeutic strategies for VAs.
V.A. Cure has assembled 7 world-leading academic laboratories and 5 companies, which will apply an intersectoral four-step approach: (1) identification of novel genes involved in VAs in patients, (2) dissection of molecular mechanisms behind the diseases by in vitro modelling, (3) in-depth analysis of tissular mechanisms in pathophysiological conditions through in vivo models, and (4) pre-clinical testing of identified treatment strategies. The knowledge gained will not only be relevant for VAs but also for understanding aberrant vascular function in other vascular-related diseases.
The composition of V.A. Cure and close interaction between the 14 ESRs, through secondments in academia and industry, guarantee a unique intersectoral training program at the highest level, ensuring a comprehensive perception of research and drug/technology development in pharma industry/biotech and academia. ESRs will be trained in a plethora of cutting-edge technologies including next-generation sequencing (up to single-cell RNA-Seq), CRISPR-Cas genome editing, generation of animal models with inducible deletion and mosaic analyses, generation of iPSCs, microfluidics, in vivo phage display to identify endothelial targets, and light sheet-, confocal-, and multiphoton live-imaging. In combination with advanced training in management and communication including writing, presentation, e-media and outreach, the graduates of the V.A. Cure network will be future leaders in vascular research, and also highly competitive candidates for positions outside academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE DUVE INSTITUTE AISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 640,00
Indirizzo
AVENUE HIPPOCRATE 75/50
1200 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 640,00

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0