Descrizione del progetto
Unirsi per rafforzare l’impatto della ricerca nelle scienze sociali e umanistiche
La ricerca va spesso di pari passo con lo sviluppo, ma i settori scientifici e tecnologici non sono i soli a condurre una ricerca mirata e basata su obiettivi con un impatto significativo sulla società. L’Unione europea sostiene con convinzione la ricerca e l’innovazione nel campo delle scienze sociali e umane (SSH, social sciences and humanities), che può favorire una maggiore comprensione dell’Europa e fornire soluzioni per società europee inclusive, innovative e riflessive. Il progetto SSH Impact, finanziato dall’UE, ha organizzato e valutato la conferenza della presidenza austriaca del Consiglio dell’UE «Impact of Social Sciences and Humanities for a European Research Agenda - Valuation of SSH in Mission-oriented Research» (ovvero l’impatto delle scienze sociali e umane per l’agenda di ricerca europea - valutazione delle scienze sociali e umane nella ricerca orientata alla missione) al fine di discutere e analizzare la valutazione e la generazione di impatto delle scienze sociali e umane in contesti di ricerca.
Obiettivo
The overall mission of the Austrian EU Council Presidency conference on “Impact of Social Sciences and Humanities for a European Research Agenda - Valuation of SSH research in mission-oriented research” is to bring valuation (i.e. the provision of added value through SSH) and impact contributions of SSH research to transformative, mission- and challenges-oriented national and European research and innovation agendas to the forefront, to openly reflect and structurally discuss the topic in order to make it visible, debatable, verifiable and usable! In line with this mission, the objectives of the conference are 1. to provide a reflecting and forward-looking format to identify and appraise valuation pathways and impact generating processes within genuine SSH research and in inter-disciplinary and trans-disciplinary research activities that include SSH and arts-based research 2. to showcase, learn from and discuss structures and policies which are beneficial for an enhanced impact-orientation of SSH research at various level (e.g. project-level, institutional level [including measures and programmes], R&I policy-making level) 3. to make a contribution to tracing, assessing and measuring the use and impact of R&D activities from the field of SSH to the benefit of a transformative and mission-oriented European research and innovation agenda.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.1. - Strengthen the evidence base and support for the Innovation Union and ERA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC6-AUSTRIA-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1150 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.