Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewables for clean energy buildings in a future power system

Descrizione del progetto

Aprire la strada alla decarbonizzazione del consumo energetico degli edifici europei

L’UE è impegnata in una transizione che mira alla riqualificazione energetica e alla decarbonizzazione del suo parco immobiliare entro il 2050. Tuttavia, la diffusione di soluzioni di energia sostenibile per il riscaldamento e il raffreddamento è stata lenta. Per far fronte a ciò, il progetto RES4BUILD, finanziato dall’UE, mira a decarbonizzare il consumo energetico negli edifici sviluppando soluzioni integrate basate sull’energia, adattate alle esigenze e ai requisiti degli utenti e degli installatori. Il consorzio multidisciplinare del progetto lavorerà per migliorare le prestazioni e ridurre i costi dei componenti delle soluzioni sviluppate nell’ambito del progetto RES4BUILD, integrando celle fotovoltaiche, collettori solari di energia termica e accumulo di energia termica in fori di trivellazione. Un’innovativa pompa di calore multisorgente è composta da una pompa di calore magnetocalorica (ciclo del recupero del calore) e da una pompa di calore a compressione di vapore (ciclo a temperatura più alta). Grazie alla combinazione con altre tecnologie, la pompa di calore fornirà soluzioni su misura adatte alle caratteristiche specifiche di ogni edificio.

Obiettivo

RES4BUILD will develop renewable-eneRRES4BUILD develops renewable energy-based solutions for decarbonising the energy used in buildings. The approach of the project is flexible, so that the solutions are applicable to a wide variety of buildings, new or renovated, tailored to their size, their type and the climatic zones of their location. In the heart of the solution lies an innovative multi-source heat pump with a cascading configuration, including a magnetocaloric (bottom cycle) and a vapour compression heat pump (top cycle). The heat pump will be combined with other technologies in tailored made solutions that suit the specific needs of each building. These technologies will be selected on a case by case basis from a mix of standard equipment available in the market and from innovative components that will be specifically explored within the project. The innovative technologies include innovative collectors that integrate in one panel photovoltaic cells and solar thermal energy collectors (PV/T) and borehole thermal energy storage (BTES). For all solutions, advanced modelling and control approaches will be developed and will be integrated in a Building Energy Management System, allowing the users to select their objectives and to optimise the use of the system accordingly, allowing the activation of demand response and the exploitation of the full value of smart appliances and smart charging of electric vehicles. The project adopts a co-development methodology, where the end-users and other relevant stakeholders are engaged in an interactive process, where a RES$BUILD system is designed for their buildings with their active participation. In parallel, a full life cycle assessment and life cycle costing analysis will be carried out, showing from an early stage the real impact of each proposed design. The diverse consortium and the dedicated exploitation tasks will connect the project with the market, paving the way for wide application of the developed solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 325,00
Indirizzo
SYLVENSTEINSTRASSE 2
81369 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 325,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0