Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar-Biomass Reversible energy system for covering a large share of energy needs in buildings

Descrizione del progetto

Una misura unica per tutte le soluzioni energetiche

Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia(si apre in una nuova finestra), gli edifici sono responsabili del 36 % del consumo energetico globale e di circa il 40 % delle emissioni di CO2. La domanda di energia è in crescita; i governi, le imprese e i privati riconoscono la necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e la transizione verso energie rinnovabili. Alcuni scienziati finanziati dall’UE stanno sviluppando un’importante soluzione per la produzione combinata di calore ed energia elettrica che sfrutta l’energia solare e il calore ambientale e brucia anche la biomassa. Si prevede che sia in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze di riscaldamento e raffreddamento e di elettricità per qualsiasi tipo o dimensione di edificio, senza preoccuparsi di limiti delle ore di sole o di temperature fredde.

Obiettivo

The SolBio-Rev project will develop a flexible energy system suitable for building integration based on renewables for covering a large share of energy demand (heating/cooling/electricity). Its flexibility is derived from the long-term collaboration of key industrial partners with research organisations, having in mind the large variety of EU buildings, especially non-residential (types, uses and sizes).
The overall objective is to develop a configuration based on renewables that allows covering all heating and cooling demand and a variable electricity demand (from zero up to even 100%) in a cost-effective manner. This configuration is based on solar, ambient and bioenergy, while it is suitable to be installed in various buildings types and sizes without any geographical restriction. The main technologies included have already proven their performance and they are combined with the aim to exploit all possible energy flows/sources, ensuring their cost-effectiveness compared to standard solutions.
The SolBio-Rev concept is based on solar thermal collectors with vacuum tubes combined with thermoelectrics, a cascade thermal chiller with electrical-driven heat pump for very high performance under cooling operation even at extreme hot conditions, a reversible heat pump/ORC for enhancing flexibility and switching operating modes between summer and winter, exploiting all available solar heat, and an advanced biomass boiler coupled with the above ORC for CHP operation. A smart control is also envisaged to manage and optimise the system operation with user-friendly features. The project also includes dissemination and communication activities to ensure outreach of its results, as well as an active participation of end-users and installers in the technology development. Moreover, exploitation activities include long-term deployment path development through a technology roadmap.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 250,00
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 844 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0