Descrizione del progetto
Navi autonome di ultima generazione pronte al varo in Europa
Sebbene l’Asia abbia dominato per diversi decenni l’industria navale grazie a costi di produzione inferiori, l’Europa ha mantenuto una posizione leader nel mercato per quanto riguarda le imbarcazioni specializzate di alta qualità. Con l’ausilio dell’esperienza industriale e tecnologica di compagnie marittime europee leader nel settore, il progetto AUTOSHIP, finanziato dall’UE, mira a costruire e testare due navi a navigazione autonoma come prototipi per una flotta di future imbarcazioni completamente autonome. Lo schema include la rete di controllo costiero e il pacchetto tecnologico necessari per consentire la navigazione autonoma e comunicazioni sicure. Verranno eseguiti due test pilota per testare il trasporto delle merci lungo il corridoio baltico. Il progetto rafforzerà il settore marittimo europeo grazie al lancio di un mercato multimiliardario, che creerà posti di lavoro altamente specializzati e favorirà un trasporto marittimo più sicuro ed ecologico.
Obiettivo
While the shipbuilding market has been advantaging Asian lower-cost manufacturing in the last decades, AUTOSHIP will build around two EU industrial market and leading technology providers, such as Rolls Royce and Kongsberg, to create a stronger European cluster able to thrust a market worth Billions of Euros in the next decade, bringing new high-skilled jobs and a safer and greener transport in Europe.
AUTOSHIP will build and operate 2 R&A vessels and their needed shore control and operation infrastructure, reaching and going over TRL7. Testing will take place during two pilot demonstration campaigns addressing goods mobility from the Baltic Corridor to a major EU seaport and hinterland, which are most relevant areas with growing waterborne transport market demand in EU.
Doing so, it will speed-up the Next Generation of Autonomous Ships, by demonstrating in real environment Short Sea Shipping and Inland Water Ways autonomous vessels. The technology package will include full-autonomous navigation, self-diagnostic, prognostics and operation scheduling, as well as communication technology enabling a prominent level of cyber security and integrating the vessels into upgraded e-infrastructure. In parallel, digital tools and methodologies for design, simulation and cost analysis will be developed for the whole community of autonomous ships.
AUTOSHIP will help ship operators/owners to improve the economy of scale of their investments, to effectively gain competitiveness and renew their fleets, making them more competitive to replace road transport.
The project’s ambitions will leverage on advanced KETs, solid industrial, investment and business worldwide, participation in all major stakeholders’ organisations. The high ambition is to deliver the technology on the market in 5 years boosting ocean and intercontinental unmanned shipping. It is an ambition with a solid base in the involved value-chain and in the financial and commercial commitment discussed in this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00189 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.