Descrizione del progetto
Piattaforma innovativa per la ricarica dei veicoli elettrici
Solar Bank è una piattaforma informatica di scambio di energia virtuale che collega l’energia solare fotovoltaica e le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici. Solar Bank ha acquistato le garanzie di origine dal produttore per venderle ai consumatori. La piattaforma applica algoritmi che valutano i costi dell’elettricità da fonti di energia solare fotovoltaica e delle garanzie di origine in base alle esigenze dei proprietari di impianti fotovoltaici e dei gestori di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. La piattaforma consente di ridurre del 50 % le inefficienze di trasmissione e distribuzione. Il progetto Solar Bank, finanziato dall’UE, fornirà un piano aziendale completo durante la fase 1 dello strumento PMI, sviluppando il prodotto finale ed estendendo la convalida della soluzione a due città europee di medie dimensioni prima della sua immissione nel mercato europeo.
Obiettivo
"Solar Bank is a virtual energy trading IT platform that links the solar energy produced by photovoltaic energy plant and the electricity consumed in Electric Vehicles charging stations. Solar Bank is the basis for the issuing of Guarantees of Origin (GO), that are bought by Solar Bank from the producer and sold to the consumers. Algorithms are implemented on the platform to connect the production to the consumption in the most efficient way (proximity logic) and to dynamically assess the PV electricity and GO costs, perfectly matching the needs of both PV plant owners and EV charging station managers. Solar Bank is conceived at a ""city-scale"" and its proximity logic allows a steep reduction of Transmission and Distribution inefficiency by 50%.
The IT platform has been validated in the city of Uppsala (Sweden), where 14 production nodes and 248 charging nodes are connected to the platform, attesting its potentiality and the appreciation of the End-Users. Moreover, Solelia IT solution is covered by copyright protection as a computer programme, and the ""Solar Bank"" brand is protected.
Now, the technology owner Solelia intends to develop the final product implementing a block-chain functionality for GO trading and extending the solution validation in two medium sized European cities (> 300,000 inhabitants), in order to definitely enter in the European market.
During the SME-Instrument Phase 1 project, Solelia will deliver a complete Business Plan, confirming the yearly subscription fee for end-users (photovoltaic plants and Electric Vehicles charging equipment owners) through a Customer Validation, extending the GO mechanisms analysis in all European countries, involving private investors, key stakeholders and potential customers, closing agreements with two European cities municipalities for the final product full validation.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11428 STOCKHOLM
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.