Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhance driver behaviour and Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes

Descrizione del progetto

Tornare a casa con un’automobile senza conducente

Le automobili senza conducente sono destinate ad aprire nuove strade nell’universo della mobilità. Ma gli atteggiamenti nei confronti dei veicoli connessi e autonomi rimangono nel complesso tiepidi. La sicurezza è una delle principali preoccupazioni. In quest’ottica, il progetto PAsCAL, finanziato dall’UE, affronterà le questioni relative all’interazione degli «utenti» all’interno o nei pressi di veicoli connessi e autonomi. Studierà anche l’impatto del trasporto connesso sul benessere, sulla qualità della vita e sull’equità delle persone. In quanto progetto internazionale, svilupperà una mappa multidimensionale dell’accettazione da parte del pubblico di livelli più elevati di veicoli connessi e autonomi, indagando le esigenze del «nuovo conducente», considerando diverse modalità e servizi di mobilità. In questo contesto, il progetto svilupperà linee guida e raccomandazioni per accelerare l’evoluzione dei sistemi di trasporto di veicoli connessi e autonomi.

Obiettivo

The 36-month PAsCAL project proposes an awareness-driven and large-scale penetration approach to address all issues raised by the majority (if not all) of the general public that hinder the wide market uptake of Connected and Autonomous Vehicles (CAV). It will not only focus on the interaction of the “users” in or near CAV, but also assess the impact of connected transport on people’s well-being, quality of life, and equity. PAsCAL will use of a strongly interdisciplinary mix of innovative tools from both human science and technology, to capture the public’s acceptance and attitude, analyse and assess their concerns, model and simulate realistic scenarios for hand-on practices, and validate the research innovation in a number of trials in the real world. The association to the consortium of special categories of users, such as disabled persons, and of service providers with a global outreach of millions of members and several thousand customers across the EU will ensure results consistency, taking into account major social obstacles/barriers that may hinder the acceptance of CAV and would allow their reuse in new businesses, services and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 602 696,25
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 602 696,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0