Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5th Generation End-to-end Network, Experimentation, System Integration, and Showcasing

Descrizione del progetto

Piattaforme end-to-end di sperimentazione 5G integrate a livello comunitario

Il programma 5G PPP ha rafforzato in modo significativo la posizione dell’UE nella corsa globale verso il 5G promuovendo l’eccellenza tecnologica e la leadership industriale. Il passo successivo è quello di integrare i risultati e le tecnologie più disparate per svelare il potenziale di una piattaforma 5G completa, end-to-end, in grado di soddisfare gli obiettivi fissati dagli indicatori di prestazione chiave predefiniti. Il progetto 5GENESIS, finanziato dall’UE, mira a convalidare gli indicatori di prestazione chiave in materia di 5G per vari casi d’uso in configurazioni controllate ed eventi su larga scala, combinando i risultati ottenuti nell’ambito di diversi progetti sostenuti dall’UE e di attività di R&S interne dei partner. Il progetto prevede la creazione di una struttura 5G integrata end-to-end che si baserà su cinque piattaforme di sperimentazione in tutta Europa. Le piattaforme, caratterizzate da diversità in termini di capacità, sono tuttavia completamente interoperabili e interconnesse tra loro.

Obiettivo

In the global race towards 5G, the establishment and implementation of the 5G-PPP programme in the EU has significantly strengthened the position of Europe, promoting both technological excellence and industrial leadership. So far, 5G-PPP Phase 1 and Phase 2 projects have been proven quite successful in developing focused solutions, targeting specific technical innovations. Now, the crucial next step in the “Genesis of 5G”, in Europe but also worldwide, is to integrate all these highly diverse results and technologies in order to “glue together” the 5G picture and unveil the potential of a truly full-stack, end-to-end 5G platform, able to meet the defined KPI targets. In this context, the main goal of 5GENESIS to validate 5G KPIs for various 5G use cases, in both controlled set-ups and large-scale events. This will be achieved by bringing together results from a considerable number of EU projects as well as the partners’ internal R&D activities in order to realise an integrated End-to-end 5G Facility, built on five diverse in terms of capabilities –yet fully interoperable- experimentation platforms distributed across Europe and interconnected with each other. The platforms will emerge as the evolution of existing testbeds, already owned and operated by the 5GENESIS partners, suitable for large-scale field experimentation. The 5GENESIS Facility, as a whole, will: - implement and verify all evolutions of the 5G standard, via an iterative integration and testing procedure; - engage a wide diversity of technologies and chain innovations that span over all domains, achieving full-stack coverage of the 5G landscape; - unify heterogeneous physical and virtual network elements under a common coordination and openness framework exposed to experimenters from the vertical industries and enabling end-to-end slicing and experiment automation; and - support further experimentation projects, in particular those focused on vertical markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 272 000,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 272 000,00

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0