Descrizione del progetto
Ottimizzare la tecnologia per l’estrazione geotermica
L’energia geotermica costituisce una risorsa rispettosa dell’ambiente che possiede il potenziale per soddisfare il fabbisogno di riscaldamento, raffreddamento ed elettricità del futuro. Ciononostante, tale fonte energetica rimane pressoché inutilizzata a causa di dispendiose e prolungate pratiche di perforazione. Il progetto Geo-Drill, finanziato dall’UE, si propone di creare attrezzature di perforazione ottimizzate per ridurre i costi e aumentare il tasso di penetrazione dell’estrazione geotermica. Questa innovativa tecnologia di perforazione nasce dalla combinazione di martelli resistenti azionati insieme ad amplificatori fluidici bistabili, sensori stampati in 3D e cavi per migliorare il monitoraggio, e rivestimenti in grafene per aumentare la resistenza di perforazione e il ciclo di vita. La diminuzione fino al 60 % dei costi di perforazione spingerà gli investimenti rendendo l’energia geotermica ampiamente più accessibile.
Obiettivo
Geothermal is the most under-utilized of renewable sources due to high investment costs and long development cycle. A big part (53%) of the cost is in drilling and it is time-dependent. Geo-Drill aims to reduce drilling cost with increased ROP and reduced tripping with improved tools lives. Geo-Drill is proposing drilling technology incorporating bi-stable fluidic amplifier driven mud hammer, low cost 3D printed sensors & cables, drill monitoring system, Graphene based materials and coatings. Geo-Drill fluidic amplifier driven hammer is less sensitive to issues with mud and tolerances, less impact of erosion on hammer efficiency and it continues to operate with varying mud quality in efficient manner. It is also less affected by the environmental influences such as shocks, vibrations, accelerations, temperature and high pressures. Low cost and robust 3D-printed sensors & cables along the surface of the whole length of the drill string provides real-time high bandwidth data during drilling; e.g. estimation of rock formation hardness, mud flow speed, density, temp, etc. Flow assurance simulations combined with sensor readings and knowledge-based system will assist in optimizing drilling parameters and cuttings transport performance and safety conditions. Graphene's ability to tune the particular form lends itself uniquely as a component in a wide variety of matrices for coating developments with enhanced adhesion and dispersion properties and improved resistance to abrasion, erosion, corrosion and impact. Placing few mm hard-strength materials on drill bit, drill stabilizer through diffusion bonding improves their wear resistance and improve the lifetime. Geo-Drill's hammers improved efficiency and lifetime, drill parameter optimisation and CTP via sensors, reduced time in replacing tools with improved lifetime work together to improve ROP & lifetime resulting in reduced drilling time. Thereby, Geo-Drill will reduce drilling cost by 29-60%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale sistemi esperti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.