Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G AgiLe and fLexible integration of SaTellite And cellulaR

Descrizione del progetto

Il 5G combina tecnologie satellitari e cellulari per una connettività senza precedenti

I sistemi di comunicazione 5G dovranno supportare un numero estremamente elevato di connessioni di apparecchiature utente. Ciò significa che è necessario applicare tecniche di assegnazione delle risorse più intelligenti e con una maggiore efficienza. Inoltre, i nuovi servizi 5G richiederanno l’integrazione di tecnologie di accesso multiplo per una connettività senza interruzioni. Il progetto 5G-ALLSTAR, finanziato dall’UE, combinerà le tecnologie di accesso cellulari e satellitari a sostegno di servizi di banda larga senza interruzioni, affidabili e onnipresenti. I ricercatori svilupperanno una serie di tecnologie e convalideranno l’interoperabilità del sistema per fornire una connettività globale e sostenere applicazioni cruciali nelle regioni europee e coreane.

Obiettivo

5G Communication Networks are today at the stage of maturity of developing key enabling technologies for extended proof-of-concepts (PoC). Although standardization of 5G is yet to be finalized, 5G players already reached a general agreement on key enabling technologies, architecture and deployment scenarios of 5G networks. The 5G community is now looking for translating 5G use cases, vertical industries requirements and ambitions in adopting 5G, into viable business cases. However, the support of 5G new services and seamless connectivity across various vertical industries and very diverse use cases, still requires the integration of multiple access technologies. The 5G ALL-STAR project builds on the outcomes and the cooperation experience of 5GCHAMPION to design, develop, evaluate and trial multi-connectivity based on multiple access, combining cellular and satellite access technologies to support seamless reliable and ubiquitous broadband services. The project will develop a set of technologies and validate system interoperability to provide global connectivity and support mission critical applications of interest in both European and Korean regions. To this end, 5G ALL-STAR will develop selected technologies targeting a set of PoCs to validate and demonstrate in heterogeneous real setup: i) 5G cellular mmWave access system for providing broadband and low-latency 5G services, ii) new radio based feasibility of satellite access for providing broadband and reliable 5G services, iii) multi-connectivity support based on cellular and satellite access, iv) spectrum sharing between cellular and satellite access. In addition, the project will actively contribute to v) global 5G standardization including 3GPP and ETSI focusing on multi-RAT interoperability and New Radio based satellite access, vi) creation of a cross-regional lasting synergy for 5G research, innovation and commercialization through value proposition assessment for vertical industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EUK-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 531 750,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 531 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0