Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vaccine for prevention and treatment of Trypanosoma cruzi infection

Descrizione del progetto

Un nuovo vaccino per la mortale malattia di Chagas

Le malattie trasmesse da vettori, diffuse da organismi quali insetti portatori di agenti patogeni, rappresentano oltre il 17 % di tutte le malattie infettive e colpiscono in maniera spropositata le persone delle popolazioni più povere. Una di queste è la malattia di Chagas, prevalente principalmente nei paesi dell’America Latina. Nei casi più gravi, la malattia di Chagas può causare insufficienza cardiaca congestizia e arresto cardiaco. Il progetto CRUZIVAX sta portando un candidato vaccino senza ago dalle sperimentazioni precliniche sui topi a una sperimentazione clinica di Fase I su volontari sani. Ancora meglio, lo studio include la produzione a basso costo e un’analisi degli aspetti economici dell’assistenza sanitaria per supportare l’accesso diffuso da parte dei sistemi sanitari nei paesi poveri che sono i più vulnerabili.

Obiettivo

Chagas is a neglected disease endemic in 21 Latin-American countries caused by Trypanosoma cruzi. It is the largest parasitic disease burden in the Americas (>11,000,000 chronic infections) and the first cause of cardiac morbidity in poor rural/suburban areas. It became a worldwide concern as a result of mass migration with reports in 19 non-endemic areas (>1.3 million carriers in EU/USA). Treatment is difficult since acute infections have mild symptoms and remain largely unnoticed evolving to chronicity. Drug therapy is also long, often associated with side effects (10-30% interruption) and only active during early infection. The main objective of CRUZIVAX is to bridge the gap between preclinical and clinical development by performing preclinical and clinical phase 1 studies of a needle-free vaccine against T. cruzi with proven efficacy in preclinical models. The vaccine is based on a structure-engineered trivalent chimeric antigen lacking immune decoy sequences and an adjuvant promoting self-limited locally-restricted immune activation stimulating humoral and cellular immunity, which is expected to protect as prophylactic or therapeutic (combined with Benznidazole) vaccine. To achieve this CRUZIVAX will: (i) conduct preclinical studies in mice to assess immunogenicity and efficacy of different vaccine formulations in prophylactic and therapeutic settings, (ii) analyse the immunogenicity and efficacy of the best vaccine formulation in dogs and non-human primates, (iii) produce cGMP antigen and adjuvant by cost-efficient manufacturing (facilitated uptake by health systems with limited resources), (iv) perform a preclinical safety assessment of the vaccine, (v) conduct a phase 1 vaccine clinical trial in healthy volunteers, and (vi) carry out a health economics analysis to identify critical target-product profile parameters. The vaccine will strengthen the pipeline of products for Chagas disease, aimed at reducing disease burden and its social and economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR INFEKTIONSFORSCHUNG GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 070 198,15
Indirizzo
INHOFFENSTRASSE 7
38124 Braunschweig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Braunschweig, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0