Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Launching A Unified Cloud-Based Platform for Next Generation Protein Editing

Descrizione del progetto

Progettazione e produzione di enzimi assistite da computer

Gli enzimi sono i piccoli chimici della natura. Dispongono della capacità di accelerare le reazioni biochimiche senza generare sottoprodotti di scarto o consumare quantità eccessive di energia. Ecco perché vengono impiegati in processi industriali quali la produzione di cosmetici e farmaci. Se si ricorre ai giusti strumenti, gli enzimi possono essere inoltre ingegnerizzati per adeguarsi a processi specifici che si basano ancora su catalisi chimiche inquinanti. Il progetto ZYMEVOLVER, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento computazionale al fine di realizzare una migliore ingegnerizzazione degli enzimi. L’obiettivo consiste nello sviluppare nuovi enzimi industriali con un’accuratezza estremamente elevata nella selettività e nell’operatività dei substrati. La commercializzazione di strumenti in silico permetterà alle aziende desiderose di innovare e contribuire a un’industria più sostenibile di realizzare notevoli risparmi.

Obiettivo

Actually, global enzymes market is today €8.18 billion and forecasted to reach €17.5 billion by 2024, so a sector growing at a CARG +9.56% in a 7-year projection. Europe is a main contender with over 62% of the exports. However, most companies with dedicated software for protein engineering computational are found in North America (46.0%), followed by Europe (29.4%), Asia-Pacific (17.9%) and RoW (6.7%).
The production of daily life products such as paper, textiles, food, feed, chemicals and pharmaceuticals consumes large amounts of resources, water and energy. Furthermore, it generates enormous amounts of waste with an adverse impact on our environment and quality of life. Many studies show that implementing enzymatic processes instead of conventional chemical catalysis contributes to a more sustainable industry, reducing global warming (OECD, 2009; European Commission, 2009).
ZYMVOLVER is a computer-driven speciality management to protein producers and industrial manufacturers. It offers a computer-aided decision-making tool for the adoption of industrial enzymes in standard industrial processes. We have developed a tool that will allow the democratization of computer-aided protein engineering. We offer a state-of-the-art, accessible, all-in-one computational tool that customize proteins with a 90% accuracy in terms of substrate selectivity, far beyond competition.
ZYMEVOLVER - is exclusively owned by Zymvol. Our cloud-based, cost-effective software allows us to design any industrial enzyme from scratch, saving 50% of time and enzyme developing costs.
The founding of Zymvol Biomodeling SL has over 20 years of combined experience previously working at one of Europe’s most important supercomputers – Barcelona Supercomputing Centre, which has been a necessary infrastructure for protein editing.
ZYMVOL won the first prize in the pitch competition for most promising industrial start-up of 2017 organized by IQS Tech Factory and Richi Social Entrepreneurs in Boston.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZYMVOL BIOMODELING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE ROC BORONAT 117 PLANTA 2 MODULO 6
08018 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0