Descrizione del progetto
Una soluzione diagnostica innovativa per prevenire le malattie di origine alimentare
Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo sono colpite ogni anno da malattie di origine alimentare, una situazione che comporta la necessità di disporre esami precoci di routine per il rilevamento dei patogeni alimentari. L’azienda portoghese Biomode sta sviluppando esami specialistici per rilevare i patogeni alimentari sulla base della tecnica di ibridazione in situ a fluorescenza di acidi peptidonucleici (PNA-FISH, peptide nucleic acid fluorescence in situ hybridisation). Questo approccio fornirà una soluzione rapida, accurata ed efficiente in termini di costi per il rilevamento degli agenti patogeni in una vasta gamma di campioni alimentari. Inoltre, la tecnologia di PNA-FISH potrebbe essere applicata per rilevare microrganismi in campioni ambientali e clinici. Il progetto Biomode, finanziato dall’UE, valuterà la maturità commerciale della nuova tecnologia mediante una valutazione in merito alla fattibilità dello sviluppo di un sistema microfluidico integrato.
Obiettivo
Over 23 million people in the Europe get ill from unsafe food every year, resulting in 5,000 deaths. The majority of foodborne diseases are diarrheal diseases including an estimated 5 million cases of campylobacteriosis annually.
We have developed the Biomode Probe4@ solutions based on PNA-FISH technology. The Probe4@ products are cost-efficient, rapid and accurate molecular diagnostic tests based on Peptide Nucleic Acid Fluorescence in situ Hybridization (PNA-FISH) technology for the identification of pathogens in food safety, environmental and clinical applications.
Biomode is an innovative company where the core activities are focused on R&D and the commercialization of rapid diagnostic kits based on Peptide Nucleic Acid FISH technology for microbial detection in food and clinical samples. The company focus is to develop and certify its products by internationally recognized organizations such as AOAC. Currently our products Probe4Cronobacter®, Probe4Monocytogenes® and Probe4Salmonella® have already obtained the certification mark by AOAC. In the healthcare market, our product Probe4Pylori® has recently obtained the CE mark.
The EFSA has estimated that the overall economic burden of human salmonellosis could be as high as €3 billion a year. By preventing Salmonella to even to get into the retail system, early routine tests are necessary. But those will only be integrated if they are cost effective and easy to use such as the Biomode kits.
Our objective is to leverage the diagnostic possibilities of PNA-FISH for all its applications in food safety, clinical and environmental fields, thereby expanding the current possibilities of molecular analysis. We are convinced that the fast, accurate, low-cost and user-friendly diagnostic of certain pathogens through Biomode’s Probe4@ will help decision makers act quickly, thereby saving lives, pain, mistakes and even preventing epidemics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4700 Braga
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.